Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Acma "i misteri della migrazione"


giovedì 23 marzo 2023
    
 
 
 
Acma fa sapere che ci sono ottime notizie riguardo alle folaghe equipaggiate con telemetria satellitare lo scorso inverno. La prima è che quasi tutte le 18 folaghe trasmettono informazioni con buona qualità del segnale, ma la notizia più sconvolgente è la inusuale traiettoria e destinazione scelta da una folaga come sito di riproduzione, finita addirittura in Tunisia.

"Inizialmente pensavamo ad un errore del satellite invece ormai sono due settimane che trasmette correttamente da un laghetto di poche centinaia di metri sulla costa della Tunisia. Chissà mai cosa avrà di speciale questo laghetto per decidere improvvisamente di partire da una comoda e sicura Valle Veneta e andare a riprodursi li. I misteri della migrazione!".
 
 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Acma "i misteri della migrazione"

da anonimo 23/03/2023 22.36

Re:Acma "i misteri della migrazione"

Coppia di folaghe fanno il nido nel mio laghetto microscopico di caccia di duemila metri quadri in Umbria!cosa le avrà’ attirate li’ forse la grande tranquillita’essendo al di fuori relativamente dalla presenza umana!spero che gli vada bene con tutti gli aironi e cornacchie che mangiano i pulli!

da Mariolino umbro 23/03/2023 20.37

Re:Acma "i misteri della migrazione"

Io ritengo che la folaga abbia effettuato uno spostamento non una migrazione usuale può darsi che IM seguito effettuerà un altro spostamento secondo regolamento. Staremo a vedere perché abbiamo sempre detto che a gennaio febbraio gli uccelli migratori si spostano per motivi diversi che bisognerebbe chiedere a loro.

da Giacomo 23/03/2023 18.02

Re:Acma "i misteri della migrazione"

Lisandru , io ho evidenziato " .comoda e sicura" ma mai utilizzata per la riproduzione ...ed Acma dovrebbe saperlo. Poi tra le specie ho dimenticato le oramai stanziali oche selvatiche... Si comprende che la flora palustre e' decisamente sotto stess.. Poi e' vero che d'inverno le nostre valli hanno toccato nel 2019 il picco di uccelli palustri con il censimento di gennaio... Il massimo lo fanno le alzavole .. mentre le folaghe sono pochine . Ahh...tutti questi uccelli palustri sono abbondantemente pasturati nelle valli - comode e sicure

da Vito Canevese 23/03/2023 15.21

Re:Acma "i misteri della migrazione"

È andata.... al caldo !!

da A.le 23/03/2023 13.33

Re:Acma "i misteri della migrazione"

Sig Vito,la maggior parte delle specie da Lei elencate,predatori di nidi e pulli……..saluti………comunque grande progetto questo della telemetria satellitare…….chapeau a fidc,tutte le aavv dovrebbero investire su questo progetto ,,,,,,,

da Lisandru 23/03/2023 12.36

Re:Acma "i misteri della migrazione"

" Comoda e sicura valle veneta ." Primo le folaghe che fino all'ultima "tela " del 1970 , erano munerosissime ,,hanno in seguito avuto un forte decremmento ,a marzo migravano ,Io pensavo verso nord .Comoda e sicura valle veneta .. Beh dopo le migrazioni primaverili le valle rimanevano quasi deserte ....Ora ci sono migliaia di cigni ,fenicotteri rosa,ibis sacri,cormorani,aironi bianchi e cenerini,garzette , gabbiani ,nutrie ,e volpi....forse ho dimenticato qualcosa.....

da Vito Canevese 23/03/2023 12.25

Re:Acma "i misteri della migrazione"

Come noi giriamo tutto.il mondo, perché gli animali non dovrebbero farlo

da Raffaele 23/03/2023 10.05