Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Mufloni del Giglio, luci e ombre sulle catture


giovedì 23 marzo 2023
    
muflone
 
 
Alla fine dello scorso anno erano una cinquantina gli esemplari di muflone catturati all'interno dell'area protetta del Giglio e trasferiti al Centro di Semproniano ma anche nelle aree del reparto dei Carabinieri forestali della Marsiliana (Grosseto) e presso l'Oasi Dynamo di San Marcello Pistoiese (Pistoia), grazie ad un accordo ottenuto da Lav e Wwf contro gli abbattimenti. In questo contesto, che solo all’apparenza sembra aver riappacificato gli animi e accontentato tutti (inizialmente il Parco ne aveva disposto l’abbattimento), emergono particolari per nulla rassicuranti. 

Al punto che per alcuni esemplari  viene il dubbio che forse sarebbe stato meglio un colpo secco di fucile, dato che stando a quanto emerge da un approfondimento di SaveGiglio.org, c’è stato un alto tasso di mortalità dopo le catture dovuto ad una delle metodologie utilizzate: i lacci. In generale non c’è dubbio che questo metodo, regolarmente previsto dal progetto Life Ue LetsGo Giglio, possa essere pericoloso per la sorte dell’animale stesso, dando un tasso di mortalità in fase di cattura intorno al 20%.
 
Ed infatti a novembre 2022, lo stesso ente Parco dichiarava “in fase di cattura o immediatamente dopo, prima della traslocazione, sono deceduti 9 capi” . Il laccio può causare mutilazioni, fratture e miopatie che possono portare a morbilità e mortalità, oltre che stress da cattura, responsabile spesso di conseguenze organiche e immunitarie anche letali per l’animale. L’animale può morire in fase di cattura o nei giorni o nelle settimane successive, dopo grandi sofferenze. Siamo sicuri che siano questi i metodi ecologici?

 

 

 

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.

 

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Mufloni del Giglio, luci e ombre sulle catture

Invece sparare è più ecologico

da [email protected] 25/03/2023 8.34

Re:Mufloni del Giglio, luci e ombre sulle catture

Pazzesco...quando l'ideologia malata di questi pseudoprotettori degli animali supera di gran lunga la realtà e il buonsenso.

da Red 23/03/2023 19.20

Re:Mufloni del Giglio, luci e ombre sulle catture

lupo idiota prrrrrrrrrrr

da prrrrrr 23/03/2023 18.39

Re:Mufloni del Giglio, luci e ombre sulle catture

ma come gli animalisti hanno consentito la cattura coi lacci questo è bracconaggio vi rendete conto con chi abbiamo a che fare solo il nemico cacciatore poi il resto va bene che tristezza

da lory 59 23/03/2023 17.47

Re:Mufloni del Giglio, luci e ombre sulle catture

dovreste anche sapere che l'intervemto è costato firo di euro sulle spalle del contribuente , naturalmente, questi imbeccilli sono pure stati pagati anche se affermano il contrario questi assassini dell'ambiente altrochè ambientalisti...

da Rocco 23/03/2023 14.32

Re:Mufloni del Giglio, luci e ombre sulle catture

Forse forse adesso sappiamo dove tirano fuori le percentuali che tanto sbandierano al popolo bue, sulle predazioni fatte dai bracconieri. Non mi stupirei per niente

da lupo69 23/03/2023 13.25

Re:Mufloni del Giglio, luci e ombre sulle catture

Le catture fatte con i lacci? E sarebbero questi i metodi incruenti voluti e avallati da LAV e WWF? Evviva l'ignoranza, l'ideologia anti carabina di questi enti inutili che nulla capiscono di fauna selvatica. I lacci, oltre a stringere l'animale per gli arti, ma anche x l'addome o per il collo, se non prontamente rimosso, costringe l'animale ad una interminabile lotta x divincolarsi che lo stressa, lo sfianca, lo amputa, lo ferisce in malo modo, sino a portarlo alla morte. IMBECILLI, IMBECILLI, IMBECILLI. Sarebbe questa l'alternativa a un colpo di carabina? IMBECILLI. Chi propone e chi acconsente.

da Hunter74 23/03/2023 13.15

Re:Mufloni del Giglio, luci e ombre sulle catture

le idiozie degli ambienmtalsiti pur di non seguire la scienza farebbero di tutto questi imbeccilli

da remo 23/03/2023 10.46