Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

I cacciatori e il recupero della lince in Europa


venerdì 24 marzo 2023
    
 
Si è tenuta negli scorsi giorni una conferenza internazionale sul caso della lince in Slovenia organizzata dalla Face. Negli anni 70 furono proprio i cacciatori a sostenere il recupero attraverso reintroduzioni e a decretarne il successo. 

Sulla base di quell’esperienza più recentemente (2017) è nato il progetto LIFE Lynx con l’obiettivo di salvare dall'estinzione la popolazione di lince alpina Dinaric-SE e preservarla a lungo termine. Il progetto rafforza la popolazione alpina dinarica-sudorientale con la lince proveniente dalla popolazione di origine vitale nei Carpazi, pur mantenendo un elevato sostegno pubblico. Il team sta collaborando in tutti i paesi dell'UE che condividono questa popolazione per sviluppare e implementare un approccio sistematico per garantire la vitalità a lungo termine della popolazione rinforzata. 

I cacciatori oggi sono partner chiave nel monitoraggio delle popolazioni di lince e si oppongono fermamente all'uccisione illegale. L'anno scorso, ad esempio, l'Associazione dei cacciatori della Slovenia ha organizzato una formazione di tre giorni per la prevenzione e la persecuzione efficace dell'uccisione illegale di animali selvatici per agenti di polizia. 

La conferenza è stato uno scambio internazionale tra cacciatori e ricercatori al fine di condividere le conoscenze ed espandere la rete di gruppi di interesse. Ascoltando esperti provenienti da Austria, Croazia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera, i partecipanti hanno potuto imparare dai progetti di reintroduzione in Europa.

E' stato firmato dal presidente dell'Associazione dei cacciatori della Stiria, dal presidente dell'Associazione dei cacciatori della Slovenia e dal direttore del Servizio forestale sloveno. La firma di questo documento rappresenta un buon esempio di collaborazione multiistituzionale e di coordinamento transfrontaliero di azioni congiunte di conservazione della lince.



 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

11 commenti finora...

Re:I cacciatori e il recupero della lince in Europa

Speriamo che nessuno possa riportare in vita la tigre dai denti a sciabola × dare un aiuto alla biodiversita'.

da Mario 2 26/03/2023 17.10

Re:I cacciatori e il recupero della lince in Europa

E dai raga, belin, la chiamano "biodiversità" un vero valore aggiunto, peccato che poi vada fuori controllo come la "biodiversità" lupo e nessuno potrà farci più niente.

da lupo69 26/03/2023 15.53

Re:I cacciatori e il recupero della lince in Europa

La selvaggina stanziale in italia ha pochi prefatori:lupi,volpi, corvidi, gatti semiselvatici,falchi,aquile + tassi e istrici che distruggono i nidi a terra, perciò la lince è senz'altro utile per farci smettere fi andare a caccia

da Mauro 26/03/2023 13.51

Re:I cacciatori e il recupero della lince in Europa

Stai Sereno. Adesso qualche "buontempone" ne acquisterà qualche coppia e le immetterà nel nostro territorio, asserendo poi, che è tornata....(volando).... da se!

da Venatorius Etruscus 26/03/2023 9.02

Re:I cacciatori e il recupero della lince in Europa

Stai Sereno. Adesso qualche "buontempone" ne acquisterà qualche coppia e le immetterà nel nostro territorio, asserendo poi, che è tornata....(volando).... da se!

da Venatorius Etruscus 26/03/2023 9.02

Re:I cacciatori e il recupero della lince in Europa

Possibile perchè qualche lince è presente da noi.

da Frank 44 25/03/2023 17.29

Re:I cacciatori e il recupero della lince in Europa

Se qualcuno ne sa qualche cosa?? 1986 circa vicino rieti una lince investita sulla strada possibile? la ricordo benissimissimo.

da Dino r 25/03/2023 16.53

Re:I cacciatori e il recupero della lince in Europa

Non vi va mai bene niente, ahime!

da Lince 24/03/2023 21.43

Re:I cacciatori e il recupero della lince in Europa

Save 57 24/03/2023 17.32: Credo sia vero!...

da s.g. 24/03/2023 20.28

Re:I cacciatori e il recupero della lince in Europa

Speriamo che le linci non attacchino i cinghiali,se no i cinghialai montano altri casini come per i lupi...

da Save 57 24/03/2023 17.32

Re:I cacciatori e il recupero della lince in Europa

Non è la lince in pericolo d'estinzione, ma la caccia !

da Frank 44 24/03/2023 17.04