Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Sempre più cacciatori in Germania


martedì 28 marzo 2023
    

 
Un dato mai visto prima. Per la prima volta in Germania, nel 2022 hanno sostenuto l’esame di Stato per la licenza di caccia più di 20 mila persone. Sono in totale 23.713 gli aspiranti cacciatori che hanno affrontato le prove per ottenere l’abilitazione venatoria, con un tasso di fallimento del 25%. Lo fa sapere in una nota l’Associazione DJV (Deutsche Jagdverband), specificando che si tratta di quasi un quarto di candidati in più rispetto all'anno precedente e più del doppio rispetto alla media dell’ultimo decennio.
 
In Germania, lo ricordiamo, è possibile ottenere la licenza venatoria già a 16 anni.  La licenza di caccia giovanile autorizza il titolare a cacciare solo se accompagnato dal tutore legale o da un supervisore autorizzato di comprovata esperienza venatoria.

La maggior parte degli esaminati si trovava in Bassa Sassonia (5.968, di cui approvati: 4.999), seguita da Baden-Württemberg (3.399, approvati: 2.087) e Baviera (3.396, approvati: 2.227). Negli anni dal 2019 al 2021, il numero di donne e uomini che hanno tentato è stato di poco inferiore a 19.000. Dopo le restrizioni causate dalla pandemia, si è assistito ad una crescita di tutte le attività all’aria aperta, con un buon ritorno alla pratica della caccia. 
 
In Germania nella stagione 2021 - 2022 (ultimi dati disponibili) si contano 404370 cacciatori, in costante crescita rispetto alle stagioni precedenti. Come dimostra la tabella di seguito, tratta dal sito dell'associazione venatoria tedesca.
 


Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Sempre più cacciatori in Germania

Noi siamo calati per diverse ragioni ; c è chi ha resistito fino a che ha potuto ed è andato a caccia a 80 /85 anni ,altri hanno smesso perché erano abituati a una caccia più libera ,senza stupide limitazioni( quelle giuste e sensate ci devono essere ed è un bene) .Noi che continuiamo ed abbiamo avuto la fortuna di cacciare in altri tempi( diciamo fino al 1992-93), siamo malati cronici e inguaribili e sopportiamo tutto e infatti ci fregano sempre.Scommetto che se togliessero i vincoli degli atc ,consentendo uno spostamento regolato e sostenibile a chi pratica solo migratoria ,se formulassero calendari certi e, per specie ,dalla seconda settimana di settembre al 28 febbraio ,ci sarebbero almeno 50.000 nuove licenze ,tra novelli e nostalgici .Ma come fanno le aavv a non capire una cosa cosi semplice ? O forse lo sanno ma a loro sta bene cosi ,l'importante che non calino poltrone e che non si pestino in piedi alla politica ,specie a quella parte che li ha piazzati ( basta vedere il fatto che non facciano mai ricorso contro sentenze faziose e pareri dell'ispra basati su dati non corrispondenti alla realt?

da Trapper 30/03/2023 11.12

Re:Sempre più cacciatori in Germania

È giunta l'ora che anche in Italia la caccia venga studiata a scuola come materia di esame. Perché l'arte venatoria è così antica che è nata con l'uomo. Una volta che i ragazzi arrivano All'età di 16 anni possono ottenere il porto d'armi come era una volta anche in italia, successivamente abolito senza una ragione. Andare a caccia si vive in contatto con la natura e porta tantissimi giovani donne e uomini a non fare uso di droghe e di alcolici. La nostra gioventù oggi è sbandata vive con grossi disagi e purtroppo vediamo che accadono cose increscioso. Noi diciamo ai nostri governi e ai nostri giovani w la CACCIA ed i Cacciatori. L'arte venatoria è una cosa bellissima, provateci e vedete che non tornerete più indietro. W la CACCIA.

da Cacciatori calabresi 29/03/2023 16.24

Re:Sempre più cacciatori in Germania

In italia si va in controtendenza su tutte le cose, sarebbe stato anomalo il contrario.

da Raffaele 29/03/2023 7.43

Re:Sempre più cacciatori in Germania

In Italia ti danno un libro per studiare e poi quando vai a sostenere l'esame ti fanno domande non pertinenti e quindi viene bocciato automaticamente e devi ricominciare da capo

da Posso essere un po incazzato 28/03/2023 18.17

Re:Sempre più cacciatori in Germania

Pilade e l’incremento di tutti i clandestini che arrivano dove lo lasci?fortuna che là meloni voleva fare il blocco navale!se ci delude anche sulla caccia il voto mio e della famiglia non lo prende più’!!!!!

da Mariolino umbro 28/03/2023 17.44

Re:Sempre più cacciatori in Germania

Se mettessero l’esame di abilitazione alla caccia come in Germania ci sarebbe la manifestazione a Roma.

da Mai confrontarsi con la Germania!!! 28/03/2023 15.16

Re:Sempre più cacciatori in Germania

Anche in italia abbiamo avuto un incremento...di consumo di stupefacenti,alcoolici,stragi giovanili del sabato sera,risse,scippi,stupri....meditate gente meditate.

da Pilade 28/03/2023 14.55