Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Cinghiali, a Torino accordo Coldiretti per caccia di selezione a chiamata


martedì 4 aprile 2023
    
 
 
Firmato un protocollo d’intesa tra Coldiretti Torino e l’Associazione di protezione civile per la salvaguardia e gestione della fauna che raggruppa 190 selecontrollori abilitati al controllo faunistico.

Grazie a questo accordo, gli agricoltori che subiscono gli attacchi dei cinghiali sui propri campi possono chiamare questi “selecontrollori di professione” per chiedere un intervento rapido. 

La convenzione fa seguito al corso organizzato da Coldiretti Torino che ha abilitato 120 “attuatori dei piani di controllo della specie cinghiale” per il controllo notturno del cinghiale compresi molti agricoltori che potranno difendere direttamente i propri campi. Per gli imprenditori agricoli che non sono in possesso di porto d’armi “ad uso caccia” e quindi non sono abilitati all’autodifesa da oggi c’è, quindi, la possibilità di chiamare gli operatori dell’associazione.

L’Associazione per la salvaguardia e gestione della fauna dispone di selecontrollori in tutto il territorio della provincia di Torino e opera grazie a una convenzione con la Città Metropolitana che si affida anche all’associazione soprattutto per interventi particolarmente delicati come quelli nei giardini o altre pertinenze delle abitazioni.

"In questi giorni sta iniziando la stagione delle semine – spiega il presidente di Coldiretti Torino Bruno Mecca Cici – era importante dare risposte rapide alla richiesta di tutela che arriva da quegli agricoltori che ogni anno si vedono distrutti i seminativi dai cinghiali".
L’associazione garantisce un pronto intervento in tutti i comuni del territorio metropolitano. Gli interventi dell’associazione sono completamente gratuiti. 

In questi primi mei del 2023 sono circa 600 i cinghiali abbattuti in provincia di Torino durante le attività di controllo della specie, "un numero ancora altamente insufficiente" rileva il presidente di Coldiretti Torino. Soltanto agli uffici di zona di Coldiretti Torino nel 2022 sono arrivate richieste di rimborsi danni all’agricoltura per oltre 800mila euro.



Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Cinghiali, a Torino accordo Coldiretti per caccia di selezione a chiamata

Il tanto odiato cinghiale (da un certo Luca);sarà per le giovani leve il futuro della caccia!!!

da Fucino Cane 05/04/2023 10.43

Re:Cinghiali, a Torino accordo Coldiretti per caccia di selezione a chiamata

Dal 1992 ho dovuto rinunciare a tutte le altre forme di caccia per poter continuare a frequentare la tesa alle anitre che avevo , e non ho mai capito il perché .... Allora se vuoi fare il selecontrollore di professione a chiamata giorno e notte fai solo quello E BASTA !! La caccia deve essere gestita dai cacciatori , non dai coltivatori diretti , a ognuno il suo mestiere

da Ugo 05/04/2023 9.36

Re:Cinghiali, a Torino accordo Coldiretti per caccia di selezione a chiamata

Bassa manovalanza a costo zero!

da come VI siete ridotti 04/04/2023 18.19