Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Nidi artificiali, un successo per il germano reale anche in UK


mercoledì 19 aprile 2023
    
 
 
Dal Regno Unito una ulteriore conferma del valore di una delle tante iniziative del mondo venatorio a tutela della biodiversità. L’installazione di nidi artificiali (tubi rialzati che limitano i fenomeni di predazioni di uova e piccoli) sta decisamente avendo risultati positivi per la riproduzione del germano reale.
 
L’Associazione Basc, in collaborazione con la Waterfowlers' Network, riferisce i risultati dei primi due anni di progetto (21 -22) con l’installazione di 400 tubi nido in 93 siti nel Regno Unito. “Ad oggi - si legge in una nota - , abbiamo registrato un tasso di occupazione del 46% complessivo e, di quelli occupati, oltre il 90% ha ospitato nascite”
 
Le popolazioni di germano reale hanno fatto registrare un declino dopo gli anni 2000, diminuendo del 5% negli ultimi dieci anni. I nidi installati per il germano reale frequentemente vengono utilizzati anche da folaghe, gallinelle d’acqua, mestoloni, canapiglie e alzavole, con risultati positivi dunque per tutti gli anatidi. Il progetto in UK è aperto a tutti i cacciatori. Per partecipare basta installare i nidi (facili da costruire) e poi occuparsi di prendere nota di tutti i dati relativi all’occupazione e alle nascite, inviando poi la documentazione all’associazione venatoria alla fine della stagione riproduttiva.

Anche in Italia simili iniziative stanno prendendo piede. In provincia di Macerata già da alcuni anni l' Acma e la Federcaccia Provinciale, si sono attivati ed hanno posizionato alcuni nidi artificiali nei laghetti artificiali presenti nei comuni di Potenza Picena, Morrovalle, Montelupone, Monte San Giusto, Tolentino; gli stessi sono periodicamente monitorati dalle Guardie Venatorie volontarie dell' associazione per verificarne le risultanze. Stessa cosa già viene fatta anche nel Padule di Fucecchio e in altre zone umide italiane. 

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Nidi artificiali, un successo per il germano reale anche in UK

Palle al cubo. Manica di frustrati. State piuttosto a casa con lo scussàl ad aiutare la moglie nelle faccende domestiche.

da Maurizio Forcieri 12/05/2023 13.53