Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

A Bruxelles evento italiano sulla falconeria


mercoledì 26 aprile 2023
    
Mercoledì 26 aprile si è svolto a Bruxelles, in sede del Parlamento europeo, un’importante incontro sulla falconeria organizzato dall’eurodeputato Matteo Gazzini (Lega) e la federazione italiana falconieri, per dare valenza ad un’attività frutto di un’antica tradizione storica, riconosciuta dal 2016 come patrimonio dell’UNESCO. 

“Ritengo davvero importante valorizzare in sede europea ogni attività che possa esprimere una specificità legata al nostro territorio e alla nostra cultura, soprattutto in quest’epoca dove le tradizioni vengono troppo spesso dimenticate. Ricordo infatti che l’arcaica pratica di addestrare gli uccelli rapaci a fini venatori, si è evoluta proprio in Italia grazie alla dedizione dell’imperatore Federico II di Svevia” ha introdotto Gazzini all’inizio dell’incontro.

I relatori Mauro Baletti, Vicepresidente della federazione italiana falconieri, Davide Rotunno e Massimiliano Vianelli, membri FIF e Massimiliano Mora, delegato IAF per l’Italia, hanno illustrato ai presenti l’evoluzione storica della falconeria in Europa, le tecniche di addestramento, di mantenimento e custodia dei rapaci, evidenziando l’utilità sociale di questa attività. Oltre che nella caccia, i rapaci addestrati vengono infatti utilizzati negli aeroporti per allontanare gli uccelli che rischierebbero la collisione con gli aerei nelle delicate fasi di partenza e atterraggio.

Vai alla sentenza

 

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:A Bruxelles evento italiano sulla falconeria

Falconeria, grande attività! Ricordiamoci che è caccia vera quella con il falco, anche se non disdegno le altre manifestazioni. Sempre alta la Falconeria ed un Grazie all'Euro deputato Matteo Gazzini.

da Etrusco Toscano 27/04/2023 12.45