Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Fidc "Gestione del cinghiale, tema sempre più stringente"


martedì 9 maggio 2023
    

Riceviamo e pubblichiamo:
 
Da elusivo abitante della macchia in zone abbastanza delimitate del Paese, il cinghiale si è evoluto negli anni fino a divenire un selvatico onnipresente e in costante aumento, con tutto ciò che ne consegue in termini di danni alle colture agricole, al patrimonio boschivo e faunistico, di sicurezza stradale e sanitaria. Per affrontare in modo concreto e risolutivo la questione si rende necessario rafforzare e rendere ancora più efficiente la sinergia fra gli interventi mirati di prelievo e il rafforzamento degli aspetti gestionali con un approccio di respiro nazionale.

A questo scopo e con l’obbiettivo di coinvolgere progressivamente tutte le regioni italiane, Federcaccia Toscana - UCT e Federcaccia Emilia-Romagna, con la collaborazione di Federcaccia Nazionale, hanno organizzato una giornata di studio dedicata alla “Gestione del cinghiale - Attività complessa ma possibile”, che si terrà il prossimo 27 maggio a partire dalle ore 9:30 presso Villa Viviani, Via G. D’Annunzio 218 a Firenze.

L’incontro sarà diviso in due sezioni: la prima dedicata alle relazioni di studio e la seconda che si svilupperà in una tavola rotonda che vedrà confrontarsi i rappresentanti delle parti coinvolte nel mettere in pratica sul territorio le migliori strategie gestionali per affrontare la questione.

Dopo i saluti del Presidente nazionale Federcaccia Massimo Buconi i lavori si apriranno con la relazione di Marco Salvadori, Presidente Federcaccia Toscana-UCT “Esperienze per un equilibrato rapporto tra gestione e tradizione venatoria” per proseguire poi con quelle di Tiziano Pizzasegola, Coordinatore Atc Emilia-Romagna “Esperienze di gestione in Emilia-Romagna”; Marco Apollonio, Università di Sassari “L’esperienza toscana nella gestione del cinghiale”; Andrea Campanile, Presidente Federcaccia Liguria, “Nuovo piano straordinario nazionale per il contenimento della PSA”; Alberto Maria Bruni, Coordinatore ufficio legale Federcaccia “Legge 157/92: applicazione e proposte di miglioramento al Piano di controllo faunistico”; Paolo Pini, Presidente Federcaccia Emilia-Romagna “Quale coinvolgimento del mondo venatorio?”.

La tavola rotonda, moderata dal giornalista venatorio Matteo Brogi, vedrà invece confrontarsi il Sen. Patrizio Giacomo La Pietra, Sottosegretario ministero dell’Agricoltura; Stefania Saccardi, Vicepresidente Giunta Regione Toscana; Alessio Mammi, Assessore all’agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna; Fabrizio Filippi, Presidente Coldiretti Toscana; Luca Brondelli, Giunta esecutiva Confagricoltura; Gabriele Carenini, Presidente CIA del Piemonte - Responsabile Fauna Selvatica CIA Nazionale; Luca Santini, Presidente Federparchi; Massimo Buconi, Presidente nazionale Federcaccia.

Ufficio Stampa Federazione Italiana della Caccia

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Fidc "Gestione del cinghiale, tema sempre più stringente"

Mah,qualcosa sará,però...io mi accontenteri che VOI FIDC....NN METTESTE LINGUA DA NESSUNA PARTE.....

da Annibale 10/05/2023 13.25

Re:Fidc "Gestione del cinghiale, tema sempre più stringente"

IL Cinghiale;Con un Incremento Utile Annuo,che va dall'80% in caso di scarsa disponibilità alimentare(anni di magra)ad un 200%negli (anni di pasciona),cara FIDC cosa volete fare voi "POVERI ILLUSI"avete voglia a fare proclami!!!!!!!!!!!

da Fucino Cane 09/05/2023 21.03