Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

All'Assemblea nazionale Acma presentato progetto con Parco del Conero


venerdì 12 maggio 2023
    
 
L'Associazione Cacciatori Migratori Acquatici (ACMA) ha tenuto la sua 45ª assemblea nazionale presso il Parco del Conero il 6 maggio 2023. Durante l'assemblea, è stata sottolineata l'importanza della collaborazione tra il mondo venatorio e la gestione naturalistica delle aree protette per la gestione faunistica.
 
Il Presidente ACMA Gabriele Fasoli, dopo aver illustrato le diverse attività portate avanti in questi anni difficili, ha evidenziato alcune criticità come l’ormai noto invecchiamento dei cacciatori, argomento sul quale vogliono investire molto già a partire dalle elezioni del prossimo anno e altre problematiche come il divieto di utilizzo del piombo e i calendari venatori, ed i risultati ottenuti con l’aviaria nel confronto con gli organi tecnici che finalmente hanno recepito anche le osservazioni e aspettative dei cacciatori iscritti all’ACMA.

All’assemblea è intervenuto il Consigliere Regionale Marco Ausili , in rappresentanza della Regione Marche, che dopo aver portato i Saluti del governatore Avv. Acquaroli, ha illustrato, con un brillante quanto esaustivo intervento, quale sia la posizione e le iniziative che la Regione Marche intende attuare nel prossimo futuro per i cacciatori.

Successivamente, il consigliere nazionale dell’ACMA Stefano Simeoni ha puntualmente ricapitolato i bilanci consuntivo e preventivo a cui, in merito, si è unito anche il past president Alfonso Lenzoni che ha dimostrato come anche una piccola settoriale come l’ACMA abbia potuto in questi 10 anni di ricerca satellitare racimolare e investire 378.000 euro circa a difesa della verità ornitologica e venatoria.

E’ seguito, poi, l’intervento del dott. Marco Fasoli che ha illustrato le attività sociale di ricerca “secondarie” portate avanti ultimamente con ottimi risultati esponendo come l’ACMA settoriale intenda coinvolgere i giovani nel prossimo futuro, anche in collaborazione con Fidc nazionale.

Dello stesso parare il rappresentante dei Giovani Cacciatori della Federazione Italiana della Caccia della Regione Marche Michele Merola, che dopo aver ringraziato tutti i presenti ha evidenziato le difficoltà in cui incorrono i giovani cacciatori e le aspettative per il futuro.

A seguire gli interventi più tecnici del Prof. Dimitri Giunchi dell’Università di Pisa che ha riassunto la ricerca satellitare svolta con Acma dal 2013 ad oggi sulle varie specie, il dott. Daniel Tramontana che ha ricapitolato i dati sullo studio di frullino e beccaccino e il dott. Michele Sorrenti con le problematiche legate ai calendari venatori, tra date e specie continuamente messe in discussione e agli opinabili pareri dell’Ispra.

Tra gli interventi anche quello dell’avv.to Mario Basile, presente in rappresentanza del Consiglio Nazionale Fidc, che ha portato i saluti del pres. Nazionale Buconi e ringraziato l’Ente Parco del Conero per la collaborazione, infine l’intervento del consigliere regionale ACMA Federici Graziano che ha presentato il progetto per la telemetria satellitare che si sta creando all’interno della Regione Marche.
 
Leggi tutte le news

0 commenti finora...