Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Umbria: ok in Commissione caccia di selezione


giovedì 25 maggio 2023
    

 

Questa mattina, la Terza commissione dell'Assemblea legislativa si è riunita a Palazzo Cesaroni e ha dato il suo parere favorevole sui calendari per la caccia di selezione al cinghiale, cervidi e bovidi. Inoltre, è prevista un'audizione con associazioni venatorie, agricole e ambientaliste riguardo al calendario venatorio per il periodo 2023/2024.

La caccia di selezione ai cinghiali viene regolamentata per ogni classe di sesso e di età, secondo i piani di prelievo proposti dagli Ambiti territoriali di caccia e approvati dalla Regione. Il prelievo è consentito da un'ora prima del sorgere del sole fino a un'ora dopo il tramonto, anche quando il terreno è coperto di neve, per cinque giorni alla settimana, escludendo i giorni martedì e venerdì. Si raccomanda l'uso di munizioni atossiche per il prelievo di queste specie. La caccia di selezione al cinghiale è autorizzata nei seguenti periodi: maschi e femmine di tutte le classi, tranne le femmine adulte accompagnate da prole nelle Zone conservative (dal 1 giugno al 30 settembre 2023); maschi e femmine di tutte le classi (dal 1 ottobre 2023 al 29 aprile 2024).

La proposta relativa ai cervidi e bovidi stabilisce che la caccia di selezione a caprioli, cervi e daini sia consentita da un'ora prima del sorgere del sole fino a un'ora dopo il tramonto, anche in presenza di terreno coperto di neve, per cinque giorni alla settimana, escludendo i giorni martedì e venerdì. Si raccomanda l'uso di munizioni atossiche per il prelievo di queste specie. La caccia di selezione è autorizzata come segue: per i caprioli, maschi di classe I (nati nel 2022) e classe II (nati prima del 2022) dal 1 giugno al 15 luglio 2023 e dal 16 agosto al 30 settembre 2023; femmine di classe I e II e piccoli di entrambi i sessi (classe 0, nati nel 2023) dal 1 gennaio al 16 marzo 2024.

Per i cervi, maschi di III e IV classe M (maschi adulti) dal 1 ottobre 2023 al 15 febbraio 2024; maschi di II classe M (maschi subadulti) dal 1 ottobre 2023 al 15 febbraio 2024; maschi di I classe M (maschi giovani) dal 2 al 31 agosto 2023 e dal 1 ottobre 2023 al 15 febbraio 2024; femmine e piccoli dal 1 ottobre 2023 al 16 marzo 2024. Per i daini, maschi di classe I (nati nel 2022) e classe II (nati prima del 2022) dal 16 agosto al 30 settembre 2023 e dal 1 gennaio al 16 marzo 2024; femmine di classe I e II e piccoli di entrambi i sessi (classe 0, nati nel 2023) dal 1 gennaio al 16 marzo 2024.

Infine, la Terza commissione ha deciso di convocare un'audizione con associazioni venatorie, agricole e ambientaliste sulla proposta di calendario venatorio per la stagione 2023-2024.

 

Qui la bozza di Calendario Venatorio

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le nuove regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Umbria: ok in Commissione caccia di selezione

Visto che vengono specificati i valichi montani dove è vietata la caccia , perché non si specifica chiaramente dove è vietato l' uso di cartucce contenenti pallini di piombo ?? Perché dobbiamo sottostare sempre alle interpretazioni dei vari sceriffi anticaccia e non ci dite mai chiaramente , in forma scritta , cosa si può e cosa non si può fare ????

da Cacciatore arrabbiato 26/05/2023 7.16