Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Igles Corelli "la cucina di caccia può uscire dalla sua nicchia"


martedì 6 giugno 2023
    
CorelliSe si parla di alta cucina legata alla selvaggina, non si può non citare Igles Corelli.  Chef pluristellato, è tra i primi grandi maestri della cucina italiana ad aver sperimentato con la selvaggina, portandola nell’alta ristorazione in un'epoca in cui a cucinarla erano solo trattorie con cotture tradizionali.
 
Con il suo Trigabolo, storico ristorante di Argenta famoso per la "caccia", è entrato nella mitologia della ristorazione nazionale valorizzando anatidi soprattutto, elementi caratterizzanti di un territorio fatto di acqua e nebbia, stagni e canali.  A questa materia prima Corelli continua ad essere profondamente legato, supportando negli anni le varie iniziative partite dal mondo venatorio.
 
In una recentissima intervista, pubblicata dal sito Ilforchettiere.it,  spiega come sta cambiando l'approccio verso la selvaggina e perché si sta assistendo a un ritorno deciso della caccia nelle cucine di alto livello. Nonostante il trend della cucina vegetale, molti chef stellati - spiega - stanno utilizzando sempre più la selvaggina nelle loro preparazioni, riconoscendone il valore aggiunto.

I piatti riguardano soprattutto capriolo, colombaccio, germano, lepre e daino ma Corelli suggerisce che gli anatidi e i rallidi potrebbero essere protagonisti di una riscoperta. Cita Marco Cahssai, Maria Grazia Soncini e Philippe Léveillé tra i più bravi del momento.
 
"Se la cucina di caccia vuole smettere di essere una nicchia e allargare il suo spazio, anche in funzione di limitare il numero degli ungulati presenti nelle nostre campagne - spiega Corelli - , ha tutta le caratteristiche per farlo. Ma perché ciò avvenga i giovani chef devono imparare a macellare e cuocere questi tipi di carne, e in questo momento non vedo in giro grandi maestri: come detto, tanti scelgono di dedicarsi alla cucina green e stanno tralasciando materie prime meno semplici da cucinare. Ci vorrebbe un’intera generazione di cuochi, e in quella attuale vedo segnali interessanti, che riscopra la caccia e le dia più spazio sui menù. Sono certo che inizieranno a tirar fuori piatti notevoli. Certo, per convincere i giovani clienti a scegliere la cacciagione a scapito di carni più mainstream, il valore aggiunto è sempre l’oste: è a lui che spetta stimolare il cliente ad assaggiare determinati piatti. Basta iniziare: se la proponi e la sai rendere importante, la cucina di caccia piace. Oggi è tutta questione di offrire una visione della propria cucina: se riesci a convincere un nuovo cliente, questo continuerà ad assaggiare la selvaggina".

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Igles Corelli "la cucina di caccia può uscire dalla sua nicchia"

Caro/a And , a te carote , cetrioli , zucchine e banane .... a noi Fiorentine , carpacci , grigliate , arrosti , stracotti e stufati !! Continua a sognare ..... sulle scelte che faranno i clienti dei ristoranti . P.S. Se fossimo nati per mangiare erba , nel nostro stomaco avremmo il rumine !!!

da Arturo 07/06/2023 9.33

Re:Igles Corelli "la cucina di caccia può uscire dalla sua nicchia"

ah ah ah cucina vegana ah ah ah scemoooooooo

da ah ah ah 07/06/2023 7.46

Re:Igles Corelli "la cucina di caccia può uscire dalla sua nicchia"

La carne sparirà quasi del tutto dalle tavole. Chi vuoi che si metta a imparare? Tutti punteranno sulla cucina vegetariana o vegana, e già lo stanno facendo, e al massimo cucineranno un certo tipo di pesce. Checché se ne pensi, di cinghiali e fagiani se ne vedranno comunque pochi sulle tavole.

da And 06/06/2023 14.38

Re:Igles Corelli "la cucina di caccia può uscire dalla sua nicchia"

Chef cuochino , lascia stare la selvaggina vera che non ha bisogno di cuochi e non servono intrugli per portarla in tavola. Capira ... vissani sarebbe capace di condire col caffe ' pure una beccaccia arrosto e con panna. majatevennnaffffffff!

da ANTICHEFFE 06/06/2023 9.55