Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Veneto: accordo con gli agricoltori per la cattura dei cinghiali


martedì 6 giugno 2023
    
 
 
E' stato firmato nelle scorse ore un protocollo d’intesa per il “controllo e l’eradicazione della peste suina africana 2022-2027”  fra la Regione Veneto e le organizzazioni agricole.

“Gli ungulati, presenti in massa nell’area del Parco dei Colli Euganei, sono fra i principali vettori di tale pericolosa malattia -spiega Cia-Agricoltori Italiani Padova-. Qualche mese fa si è manifestata in maniera significativa in Piemonte e in Liguria. Non è trasmissibile all’uomo, ma per i suini domestici e selvatici risulta altamente contagiosa”. Motivo per cui “è emersa la necessità di adottare delle misure ad hoc, e urgenti, per raggiungere l’obiettivo di una totale eradicazione del virus nei cinghiali”, sottolinea il presidente di Cia Padova, Luca Trivellato. “Nonché alla prevenzione della diffusione negli allevamenti dei suini”.

Nello specifico, l’accordo prevede la messa a disposizione a favore degli agricoltori - previa circostanziata segnalazione alle organizzazioni agricole dei danneggiamenti subiti - di apposite gabbie, chiusini, gabbie esagonali in rete e recinti mobili, sempre in rete. L’accordo, inoltre, stabilisce che l’operatore abilitato (che è il responsabile alla detenzione e all’utilizzo della gabbia e del chiusino), o il proprietario del fondo, è tenuto al monitoraggio quotidiano degli strumenti di cattura forniti. Non solo. Deve comunicare alla polizia provinciale e alle sedi afferenti al Coordinamento Gestione Ittica e Faunistico Venatoria territorialmente competenti, entro 48 ore dall’abbattimento, il numero dei capi eventualmente controllati. Gli Ambiti territoriali di caccia provvedono, se necessario, a coadiuvare gli agricoltori nell’utilizzo della gabbia o del chiusino.

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Veneto: accordo con gli agricoltori per la cattura dei cinghiali

Sicuramente non sarà sufficiente la cattura dei cinghiali per debellare un fenomeno che avanza inesorabilmente in tutte le regioni. Si deve attuare un piano di abbattimento concreto principalmente dentro i parchi, le riserve, i sic, zps, e natura 2000 dove è il loro rifugio naturale che non sono disturbati e proliferano in quantità. Si deve mettere in moto una macchina di centinaia di cacciatori di ogni regione e dare loro la possibilità di poterli cacciare quasi tutto l'anno senza se è senza ma. Attuare da subito il piano altrimenti poi è troppo tardi. In Calabria in 80 mila di ettari solo di parco dellAspromonte c'è ne sono migliaia che stanno devastando di tutto e di più. Non parliamo poi dei lupi che tutti i giorni fanno strage di caprino, ovini, suini, cavalli, asini, cani, galline oche ecc ecc. Se non si interviene subito per frenare questo flagello sarà la fine delle nostre montagne.

da Agricoltori avviliti chiedono aiuto ma che non c'è 08/06/2023 18.48

Re:Veneto: accordo con gli agricoltori per la cattura dei cinghiali

Sicuramente non sarà sufficiente la cattura dei cinghiali per debellare un fenomeno che avanza inesorabilmente in tutte le regioni. Si deve attuare un piano di abbattimento concreto principalmente dentro i parchi, le riserve, i sic, zps, e natura 2000 dove è il loro rifugio naturale che non sono disturbati e proliferano in quantità. Si deve mettere in moto una macchina di centinaia di cacciatori di ogni regione e dare loro la possibilità di poterli cacciare quasi tutto l'anno senza se è senza ma. Attuare da subito il piano altrimenti poi è troppo tardi. In Calabria in 80 mila di ettari solo di parco dellAspromonte c'è ne sono migliaia che stanno devastando di tutto e di più. Non parliamo poi dei lupi che tutti i giorni fanno strage di caprino, ovini, suini, cavalli, asini, cani, galline oche ecc ecc. Se non si interviene subito per frenare questo flagello sarà la fine delle nostre montagne.

da Agricoltori avviliti chiedono aiuto ma che non c'è 08/06/2023 18.48

Re:Veneto: accordo con gli agricoltori per la cattura dei cinghiali

Sicuramente non sarà sufficiente la cattura dei cinghiali per debellare un fenomeno che avanza inesorabilmente in tutte le regioni. Si deve attuare un piano di abbattimento concreto principalmente dentro i parchi, le riserve, i sic, zps, e natura 2000 dove è il loro rifugio naturale che non sono disturbati e proliferano in quantità. Si deve mettere in moto una macchina di centinaia di cacciatori di ogni regione e dare loro la possibilità di poterli cacciare quasi tutto l'anno senza se è senza ma. Attuare da subito il piano altrimenti poi è troppo tardi. In Calabria in 80 mila di ettari solo di parco dellAspromonte c'è ne sono migliaia che stanno devastando di tutto e di più. Non parliamo poi dei lupi che tutti i giorni fanno strage di caprino, ovini, suini, cavalli, asini, cani, galline oche ecc ecc. Se non si interviene subito per frenare questo flagello sarà la fine delle nostre montagne.

da Agricoltori avviliti chiedono aiuto ma che non c'è 08/06/2023 18.48

Re:Veneto: accordo con gli agricoltori per la cattura dei cinghiali

Che negli allevamenti di maiali , questi mangiassero topi avvelenati mi mancava come str@nz@t@ .... Cara Lucifera , lo sapevamo che quelle come te , i salami invece di mangiarli , li usate per altri scopi ...

da Arcangelo Gabriele 07/06/2023 9.22

Re:Veneto: accordo con gli agricoltori per la cattura dei cinghiali

Ma di che cosa parlate? Con gli allevamenti intensivi i suini hanno tante malattie, mangiano i topi avvelenati, hanno i corpi pieni di ferite. Vi preoccupate dei cinghiali? Trovate altre scuse x ucciderli. Oppure fatevi un giro dentro gli allevamenti intensivi, o trovatelo sui i web. Per questo non mangio più i salumi e altre cose . Mi fa' schifo.

da Lucifera. 07/06/2023 7.31