Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Pavia, nuova Ordinanza PSA dispone incremento controllo cinghiali


mercoledì 7 giugno 2023
    
 
 
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato una nuova ordinanza aggiornando le disposizioni per prevenire e controllare la diffusione della Peste Suina Africana (PSA).

Non ci sono stati casi di contagio in Lombardia ma l'attenzione rimane alta, in particolare nella provincia di Pavia, confinante con le aree infete del Piemonte. A causa della prossimità ai recenti casi di cinghiali positivi nel Piemonte, l'area di restrizione è stata ampliata e includerà porzioni dell'Oltrepò pavese, in conformità ai regolamenti comunitari emessi all'inizio di giugno.

L'ordinanza firmata dal presidente Fontana recepisce le indicazioni delle normative europee recenti e dell'ordinanza emessa a fine maggio dal Commissario straordinario per la PSA, Vincenzo Caputo. L'ordinanza stabilisce disposizioni che regolamentano la sorveglianza sanitaria attiva e passiva, nonché le attività all'aperto, compresa la gestione della fauna selvatica e venatoria.

Nei comuni dell'Oltrepò pavese interessati dall'ordinanza, verranno rafforzate e ampliate diverse attività di controllo della popolazione di cinghiali, tra cui la ricerca attiva delle carcasse di cinghiale per testare la positività alla PSA prima dello smaltimento, il controllo faunistico selettivo del cinghiale tramite abbattimenti e l'uso di gabbie di cattura coordinati dalla Polizia provinciale di Pavia. Saranno imposti divieti di movimentazione delle carni al di fuori della zona e di autoconsumo. Gli abbattimenti avverranno anche durante la notte e mediante veicoli almeno tre volte a settimana, con la partecipazione di professionisti del settore.

Queste azioni si aggiungono alle misure già intraprese dalla Regione Lombardia, tra cui gli incentivi per la riduzione della densità di cinghiali e l'allocazione di 2,2 milioni di euro per finanziare recinzioni negli allevamenti suinicoli lombardi come misura preventiva.

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Pavia, nuova Ordinanza PSA dispone incremento controllo cinghiali

portiamoli nella tenuta della brambilla o preferisce la tranquillita,,,una sana provocazione non distruggere i capanni dei cacciatori

da lory 59 07/06/2023 20.19