Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Monitoraggio zoonosi: in Sardegna si chiede aiuto ai cacciatori


martedì 13 giugno 2023
    
 
L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, insieme all'Assessorato regionale alla Sanità, ha avviato una campagna informativa per prevenire le malattie trasmesse da insetti e uccelli selvatici, come la Febbre del Nilo Occidentale e la Usutu.

La campagna coinvolge i cacciatori, che possono svolgere un ruolo importante nell'identificazione precoce dei pericoli sanitari.  Per incontrarli e informarli su come possono efficacemente esercitarlo, uno stand dell’Istituto, con personale tecnico pronto a rispondere a curiosità e dubbi, sarà presente presso la Fiera della caccia, pesca e tempo libero che si terrà il 16, 17 e 18 giugno nell’area fieristica del monte di Sant’Antonio (Macomer).

In particolare, sabato 17 alle 16.30 si terrà un workshop con il Direttore Generale IZS Sardegna, Giovanni Filippini, Elisabetta Perrera del Servizio sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare della Regione, che assieme a Stefano Cappai, Marcella Cherchi, Cipriano Foxi e Giuseppe Satta, professionisti dell’IZS Sardegna, parleranno di rischio zoonosi legato all’ambiente, West Nile Disaese, Influenza Aviaria, Peste Suina Africana e Trichinella, patologie di interesse cinofilo. Il workshop sarà coordinato da Antonio Pintore, responsabile del laboratorio di Fauna Selvatica dell’Istituto.


Oltre alla presenza in fiera, la campagna di comunicazione sulle malattie trasmesse da insetti prevede spot sull’emittente televisiva “Videolina” e su quella radiofonica “Radiolina”, quattro uscite sui maggiori quotidiani regionali e un sito web. La campagna fa parte delle attività previste nel Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025.
 

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

0 commenti finora...