Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Alzavola, pubblicato studio scientifico grazie ad Acma


venerdì 16 giugno 2023
    
Germano, alzavola, marzaiola
 
Acma fa sapere che il 9 giugno 2023 è stato pubblicato sulla rivista "JOURNAL OF AVIAN BIOLOGY" uno studio che mette in relazione le tempistiche di migrazione delle alzavole (equipaggiate dall'associazione con i trasmettitori satellitari) e la temperatura del suolo.

"Da questo studio - scrive Acma - emerge come chiaramente questi uccelli si spostino verso i luoghi di migrazione più a nord seguendo la temperatura del suolo che man mano si riscalda. Per il nostro progetto Anasat dedicato alle alzavole questa è la terza pubblicazione scientifica su tre diverse riviste ornitologiche tra le più riconosciute ed importanti al mondo. Un risultato unico avuto grazie alla collaborazione con l'Università di Pisa ed in particolar modo con il team del professor Dimitri Giunchi".

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Alzavola, pubblicato studio scientifico grazie ad Acma

Un altro caso in cui federcaccia supplisce alle mancate ricerche di ISPRA, che è tanto prodiga di pareri ideologici, quanto povera di ricerche sul campo.

da Marco Posarelli 18/06/2023 13.04

Re:Alzavola, pubblicato studio scientifico grazie ad Acma

Ottimo Lavoro complimenti

da Simone 17/06/2023 17.33