Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

A Vasto il convegno sul lupo dell'Associazione per la cultura rurale


lunedì 26 giugno 2023
    
 
Letteralmente gremita la sala riunioni del Centro congressi Gulliver dove l’Associazione per la Cultura Rurale ha organizzato, in collaborazione con Insieme per Andrea Papi, Comitati Spontanei - Tutela persone e animali dai lupi, Comitato Emergenza Lupo Arezzo, Associazione Terre di Aderci Punta, Cospa Abruzzo contro la mala-politica, un convegno nazionale a titolo “Lupi, orsi e pubblica incolumità”.

Nel corso del convegno si sono alternati diversi relatori che hanno portato le loro esperienze sia dal punto di vista scientifico, che economico, sociale, culturale e ambientale. Non sono mancati i momenti di tensione causati dalle provocazioni ripetutamente portate in sala da alcuni rappresentanti del mondo animal—ambientalista, probabilmente mandati apposta per tentare di impedire il regolare svolgimento dell’iniziativa. 

Si sono succedute anche le testimonianze di alcune persone miracolosamente scampate all’aggressione di lupi e orsi e di altre che hanno testimoniato le devastanti conseguenze delle continue predazioni da parte dei grandi carnivori a danno del Patrimonio Zootecnico e delle attività rurali quali l’agricoltura, l’allevamento, la pastorizia e la monticazione. 
A conclusione dei lavori è intervenuto l’on. Sergio Berlato, Deputato Italiano al Parlamento Europeo e Presidente nazionale dell’Associazione per la Cultura Rurale, associazione che unisce le forze di tutti i portatori della cultura rurale per contrastare e sconfiggere l’integralismo animal-ambientalista. 
Durante il Suo intervento, più volte interrotto dagli applausi del folto pubblico, l’on. Sergio Berlato ha portato l’esperienza di come viene gestito il problema dell’eccessiva presenza di grandi carnivori in tutti gli altri paesi membri dell’Unione europea. 

Non è mancato un colorito scambio di opinioni con i rappresentati del mondo animal-ambientalista presenti in sala, alle fantasiose teorie ideologizzate, dei quali l’on. Sergio Berlato ha risposto con dettagliata documentazione sia dal punto di vista tecnico-scientifico che dal punto di vista legale e legislativo.

(Ufficio stampa dell’Associazione per la Cultura Rurale)

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.

 

Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:A Vasto il convegno sul lupo dell'Associazione per la cultura rurale

Ezra , durante un temporale , aspettati un fulmine a caccia di imbecillità .....

da Chief 27/06/2023 6.40

Re:A Vasto il convegno sul lupo dell'Associazione per la cultura rurale

Soliti discorsi stereotipi senza si e senza ma.

da Per questo qua sotto 26/06/2023 20.50

Re:A Vasto il convegno sul lupo dell'Associazione per la cultura rurale

Spiegare come stanno veramente le cose agli animalisti non serve a niente, tanto non capiscono e non vogliono capire, bisogna invece azzerare gli esborsi, da parte dello stato, con i soldi del contribuente, verso le varie associazione: Life Wolfalps in primis

da Mauro 26/06/2023 20.10

Re:A Vasto il convegno sul lupo dell'Associazione per la cultura rurale

Quando uno ti risponde con dati oggettivi e non improvvisati c'è poco spazio per controbattere. Il problema è che persone preparate nel mondo venatorio si contano su una mano. Anche se in alcuni frangenti non ho condiviso le posizioni di Berlato di certo non si può dire che non conosce a 360° il mondo venatorio.

da Per Mario 26/06/2023 16.55

Re:A Vasto il convegno sul lupo dell'Associazione per la cultura rurale

Hanno partecipato anche gli animalari, Berlato è riuscito a tenerli a bada....mah ci posso anche credere, bravo on. Ma sentendo per tv le loro teste calde...ho dei dubbi.

da Mario 26/06/2023 13.29

Re:A Vasto il convegno sul lupo dell'Associazione per la cultura rurale

Miracolosamente scampati. Attendiamo gli ex voto in chiesa.

da Ezra 26/06/2023 9.16