Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

DUE MILIONI LE CACCIATRICI AMERICANE


mercoledì 8 luglio 2009
    
Due milioni di cacciatrici in AmericaNegli Stati Uniti d'America la caccia al femminile è rappresentata da ben 2 milioni di cacciatrici. Proprio da un contesto così ben collaudato possiamo certamente trarre deduzioni utili anche ad una realtà ben più modesta ma altrettanto forte e determinata come quella italiana.
 
Le donne cacciatrici, come ci spiega il libro americano Woman the hunter (di Mary Zeiss Stange, Paperback, Luglio 2008) sono la dimostrazione diretta che la caccia è un elemento imprescindibile della natura.
 
Da diversi campi dell'antropologia e della religione la donna è infatti considerata un'alleata della natura, e portatrice di una sensibilità molto più incline del maschio alla conservazione dell'ambiente. Per questo con l'affermazione delle donne, la caccia acquista molta più credibilità tanto da riuscire ad abbattere (è quello che in parte è successo in America) il  connubio caccia = violenza radicato nella società moderna post industriale. 
 
Questo secondo la scrittrice rappresenta un primo importante passo verso la piena consapevolezza della nostra inevitabile complicità nella vita e nella morte della fauna selvatica. La donna cacciatrice secondo la Stange abbatte i clichè sociali ed obbliga la società a rapportarsi con un tabù incentrato su stereotipi facili.
 
Quello che l'autrice infine mette in risalto è  che la donna che non rifuita di partecipare ai cicli di natura della vita e morte, è certamente una delle ricette più sensate per una vita più sana sulla terra.  
 
Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:DUE MILIONI LE CACCIATRICI AMERICANE

AVETE INCLUSO ANCHE QUELLA PUTTANA DI SARAH PALIN?

da AURELIO 10/07/2009 22.37

Re:DUE MILIONI LE CACCIATRICI AMERICANE

da ateo vorrei conoscere le storie delle donne cacciatrici. in attesa di essere esaudito saluto le donne e gli uomini cacciatori/trici.

da da paolo t fano pu 09/07/2009 19.49