Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Approvazione definitiva per il Calendario venatorio Marche 2023 - 2024


giovedì 29 giugno 2023
    

Marche caccia

 

La Giunta Regionale delle Marche ha pubblicato il Calendario Venatorio 2023 2024 nella sua versione definitiva. E' previsto un periodo di caccia in preapertura, nei giorni 2, 3, 6, 10 e 13 settembre, come di seguito riportato dalla Regione nella tabella riassuntiva. L'apertura generale è, come per tutti, domenica 17 settembre.

 

Di seguito sono riportate le date e le modalità specifiche per ciascuna specie:

Tortora selvatica (Streptopelia turtur): la caccia è consentita nei giorni 2, 3 e 6 settembre 2023, nonché dal 17 settembre al 22 ottobre 2023. Si applicano le modalità specificate nel paragrafo "Caccia alla Tortora selvatica".

Alzavola, Germano reale e Marzaiola: la caccia è consentita nei giorni 2, 3, 6, 9, 10 e 13 settembre 2023, secondo le modalità specificate nel paragrafo "Caccia in preapertura". Inoltre, è permessa dal 17 settembre 2023 al 15 gennaio 2024.

Colombaccio: la caccia è consentita nei giorni 9, 10 e 13 settembre 2023, secondo le modalità specificate nel paragrafo "Caccia in preapertura". Inoltre, è permessa dal 17 settembre 2023 al 22 gennaio 2024.

Quaglia: la caccia è consentita il 13 settembre 2023, secondo le modalità specificate nel paragrafo "Caccia alla Quaglia in preapertura". Inoltre, è permessa dal 17 settembre al 30 ottobre 2023.

Ghiandaia, Gazza, Cornacchia grigia: la caccia è consentita nei giorni 2, 3, 6, 9, 10 e 13 settembre 2023, secondo le modalità specificate nel paragrafo "Caccia in preapertura". Inoltre, è permessa dal 17 settembre 2023 al 15 gennaio 2024.

Lepre, Coniglio selvatico, Fagiano, Starna, Pernice rossa: la caccia è consentita dal 17 settembre al 3 dicembre 2023. Per le specie Lepre, Fagiano e Starna, la Regione, su proposta del Comitato di Gestione dell'A.T.C., ha stabilito limitazioni al prelievo e/o riduzioni dei termini temporali di prelievo nel rispettivo territorio di competenza gestionale. Nelle A.A.F.F.V.V., dove la Lepre e il Fagiano sono cacciabili su specifici piani di prelievo annuali, la stagione venatoria termina il 10 dicembre per la Lepre e il 31 dicembre per il Fagiano.

Coturnice: il prelievo della specie non è consentito, ad eccezione dell'ATC MC 2, che segue uno specifico Piano di gestione approvato dalla Regione e le disposizioni del Piano di Gestione Nazionale per la Coturnice approvato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.

Volpe: la caccia è consentita dal 17 settembre 2023 al 31 gennaio 2024, secondo le modalità specificate nel paragrafo "Caccia alla Volpe".

Merlo: la caccia è consentita dal 17 settembre al 31 dicembre 2023.

Tordo bottaccio, Cesena, Tordo sassello: la caccia è consentita dal 17 settembre 2023 al 20 gennaio 2024.

Allodola: la caccia è consentita dall'1 ottobre al 31 dicembre 2023.

Canapiglia, Codone, Fischione, Mestolone: la caccia è consentita dal 17 settembre 2023 al 31 gennaio 2024. Dal 21 al 31 gennaio 2024, la caccia è consentita solo nella forma "da appostamento".

Moriglione: la caccia è consentita dal 17 settembre 2023 al 31 gennaio 2024, secondo le modalità specificate nel paragrafo "Caccia al Moriglione".

Moretta: la caccia è consentita dal 15 ottobre 2023 al 31 gennaio 2024. Dal 21 al 31 gennaio 2024, la caccia è consentita solo nella forma "da appostamento".

Beccaccino, Porciglione, Frullino, Folaga, Gallinella d'acqua: la caccia è consentita dal 17 settembre 2023 al 31 gennaio 2024.

Combattente: la caccia è consentita dal 17 settembre all'8 ottobre 2023, secondo le modalità specificate nel paragrafo "Caccia al Combattente".

Beccaccia: la caccia è consentita dall'1 ottobre 2023 al 20 gennaio 2024, secondo le modalità specificate nel paragrafo "Caccia alla Beccaccia".

Cinghiale: la caccia al cinghiale con prelievo in forma collettiva (braccata e girata) ed in forma individuale è consentita nelle giornate di mercoledì, sabato e domenica. Le date sono le seguenti:

  • Province di Fermo, Ascoli Piceno: dal 15 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024.
  • Province di Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata: dal 1 novembre 2023 al 31 gennaio 2024.

 

Vai al Testo

 

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.

 

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Approvazione definitiva per il Calendario venatorio Marche 2023 - 2024

Ho quasi 50 anni di caccia e non ho mai visto un tordo a settembre, per non parlare delle cesene che sono anni che non ne vedo. Invece colombacci che hanno ancora nidiacei a settembre ne ho visti. E i corvidi che sono dannosi per i nidi, li chiudiamo il 15 Gennaio?

da Robivenaticus 29/06/2023 13.09

Re:Approvazione definitiva per il Calendario venatorio Marche 2023 - 2024

Gira che ti rigira si assomigliano tutti ,Giorno in piu giorno in meno....Spariti i posticipi della prima decade di febbraio di qualche anno fa" Chiedo ..ma perche' il calendario venatorio le regioni non si organizzano per farlo tutte insieme ,uguale nei tempi e specie .. Cosi si farebbero piu forti per contrastare i ricorsi.. Alle regioni naturalmente il compito di applicarlo sui territori regionali di competenza..

da Vito Canevese 29/06/2023 12.44