Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

Psa, Lombardia chiede supporto a livello nazionale


mercoledì 5 luglio 2023
    
 
L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, interviene nel dibattito sulla PSA-Peste Suina Africana, al centro di una mozione votata martedì 4 luglio all’unanimità dal Consiglio regionale.

“L’intero Consiglio regionale – ha detto l’assessore Beduschi – ha dato prova di maturità, condividendo il tema della Peste Suina Africana in maniera costruttiva. Lo ha fatto anteponendo le proposte alle polemiche di parte e svestendosi delle appartenenze per far prevalere la difesa degli allevamenti lombardi. E facendo, quindi, la parte della nostra storia e della nostra identità”.

Nel ribadire la centralità della filiera suinicola lombarda, con oltre 4,5 milioni di capi in più di 2700 aziende e 1,2 miliardi di euro di valore economico, l’assessore Beduschi annuncia che, oltre al bando da 2,2 milioni di euro attivato da martedì 4 luglio per l’acquisto di recinzioni di protezione dai cinghiali, vettori del virus, la Giunta è al lavoro per reperire ulteriori risorse. Fondi da concentrare soprattutto nelle province di Brescia, Cremona e Mantova. Ovvero territori attualmente immuni dal contagio ma, nelle quali, si concentra la maggioranza degli allevamenti.

“Inoltre – conclude l’assessore Beduschi – assieme all’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, che ringrazio per aver ribadito in aula tutti gli sforzi messi in campo dalla Regione su questa partita cruciale, abbiamo inviato una lettera ai Ministri Lollobrigida e Schillaci. Per richiedere, tra l’altro, che a livello nazionale possa essere garantito anche, da parte delle Forze Armate, un supporto alle attività di controllo della PSA. Questo, in particolare, nelle attività di sorveglianza attiva e ricerca delle carcasse e prevalentemente nelle zone di restrizione II e I in provincia di Pavia“.

Leggi tutte le news

0 commenti finora...