Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Rapporto Beccaccia On Line: quale ambiente per la beccaccia?


lunedì 13 luglio 2009
    
BeccacciaLa beccaccia predilige ambienti  ricchi di sottoboschi e terreno umido. Lo conferma la ricerca di Beccacciai D'Italia basata sul progetto della raccolta dei dati On line della scorsa stagione venatoria: il 67 per cento delle beccacce è stato infatti prelevato in questo tipo di vegetazione.

E' interessante altresì notare in quale altro tipo di ambiente si è cacciato questo selvatico: il 20 per cento degli esemplari sono stati prelevati nella così detta foresta di Latifoglie, l'8 per cento nelle radure e il 5 per cento tra le conifere.

Per l'Italia Meridionale la percentuale di prelievi nella vegetazione mista arriva al 91 per cento, 56 per cento nell'Italia Nord Orientale, 77 in quella Nord Occidentale, 53 per cento nelle isole e 66 per cento al centro.

Discorso molto più ridimensionato per i prelievi nella foresta di latifoglie: 32 per cento nelle isole, 16 al Nord Ovest, 13 al nord est, 21 al centro e  9 al sud. Bassi i prelievi nelle radure: la percentuale più alta si ha nelle isole, 16 per cento, si va poi al 13 nel nord est, all'8 per cento al centro e il 2 per cento dei prelievi al nord ovest.

La foresta di conifere ha visto prelievi soltanto per un 19 per cento nel nord est, e un 5 per cento al centro Italia e al nord ovest.
Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Rapporto Beccaccia On Line: quale ambiente per la beccaccia?

bahh, nella mia citta' arriva prima con bartolini trasporti...............senza spese spedizioni.

da stefano l. -br- 13/07/2009 16.06

Re:Rapporto Beccaccia On Line: quale ambiente per la beccaccia?

Al meridione l'80% del prelievo avviene con la posta!!!Questo è l'unico dato certo.

da Antonio 13/07/2009 13.18