Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Spagna, quaglie in buono stato di conservazione


mercoledì 9 agosto 2023
    
 
 
La popolazione di quaglie in Spagna mostra un buono stato di conservazione, che ne consente il prelievo venatorio. Lo dimostrano i dati del Progetto Coturnix 2022 che hanno rivelato un maggior successo riproduttivo della quaglia durante la scorsa stagione rispetto a quelli precedenti.

Il Progetto Coturnix è
iniziativa attuata dal mondo venatorio spagnolo (promossa dall'agenzia assicurativa Mutuasport con la collaborazione della Fundación Artemisan, della Real Federazione spagnola di caccia e delle sue federazioni regionali), grazie all'impegno attivo nel monitoraggio da parte di circa 5 mila cacciatori in tutta la Spagna, che ha permesso la raccolta di  8.800 campioni biologici utili alle analisi scientifiche sullo stato riproduttivo della specie. E' stato infatti osservato che la proporzione dei sessi nella specie è equilibrata tra maschi e femmine e che ci sono stati movimenti nomadi della quaglia durante il periodo riproduttivo, a causa delle condizioni climatiche estreme e della generale siccità, alla ricerca di zone più fresche nel settore settentrionale.

A tutto ciò si aggiungono i quasi 800 censimenti di uccelli migratori estivi effettuati tramite l'Osservatorio venatorio, che hanno coperto 591 reti UTM 10x10km su tutto il territorio nazionale e censimenti con modalità attive, con l'utilizzo dei richiami in più di 1.500 postazioni.

Inoltre, sono stati consolidati diversi gruppi di lavoro su tutto il territorio nazionale per l'applicazione di uno specifico metodo di monitoraggio delle quaglie (SEC), poiché è stato dimostrato che metodi di monitoraggio passivo, come il SACRE sviluppato da Seo Birdlife, sottostimano la reale dimensione delle popolazioni di specie come la quaglia, il cui monitoraggio è particolarmente complicato a causa della sua natura migratoria e del suo complesso sistema socio-sessuale.

Al contrario, metodi attivi come quello di Coturnix, sviluppato dall'Università di Barcellona e che consiste nel monitoraggio continuo (ogni 7 o 10 giorni) di una determinata area mediante censimento, cattura e inanellamento di esemplari dal momento in cui iniziare ad ascoltare le prime quaglie fino alla produzione del raccolto di cereali aumenta il rilevamento delle quaglie, che consente di effettuare stime più precise della dimensione effettiva delle popolazioni.

Il coinvolgimento dei cacciatori nel progetto si è rivelata fondamentale per migliorare le conoscenze sulla biologia e l'ecologia della specie, non solo attraverso il contributo di campioni e dati di cattura, ma anche attraverso il recupero di anelli che contengono elementi cruciali informazioni per conoscere i siti di riproduzione, i tassi di sopravvivenza e gli spostamenti degli individui inanellati.

Grazie a Coturnix è stato possibile instaurare una fluida collaborazione tra cacciatori, scienziati ed enti ufficiali di inanellamento in Spagna, che ha favorito l'aumento del numero di anelli dalle quaglie recuperate negli ultimi anni, con la Spagna come paese di maggiore origine (68 03%), seguiti da Francia, Belgio, Paesi Bassi, Italia e Repubblica Ceca.


 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Spagna, quaglie in buono stato di conservazione

Non dimentichiamoci che la Spagna è ancora ( per fortuna loro ) un paese a vocazione agricola. I campi vengono lavorati a mestiere, le stoppie non vengono bruciate e sopratutto non vengono tagliate a zero come da noi. In più, non avendo a che fare con @erde come quelli dellispra, non trovate una cornacchia o gazza manco se v'ammazzate. E poi il paese "civile" siamo noi....

da A.le 09/08/2023 17.30