Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Toscana, carni di selvaggina in beneficienza. Costi rimborsati dalla Regione


mercoledì 23 agosto 2023
    
 
La Regione Toscana comunica lo stanziamento di 40 mila euro per i prossimi due anni per il rimborso dei costi sostenuti dai centri  coinvolti nella lavorazione delle carni di selvaggina destinate al banco alimentare. La Regione infatti raccoglie e distribuisce alle persone più bisognose le carni di selvaggina degli ungulati abbattuti nell’ambito dei piani di controllo per il contenimento della fauna, per lo più cinghiali.

Un’azione messa in campo dalla Regione Toscana dalla doppia finalità, sociale e sanitaria, che arriva con una delibera approvata dalla giunta e presentata dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini che assegna alle aziende sanitarie le risorse.

“Di fronte alla notevole disponibilità di carne proveniente da ungulati selvatici abbattuti nell’ambito di piani di controllo della Regione – si sofferma la vice presidente ed assessora alla caccia, Stefania Saccardi -, si è ritenuto necessario incentivare alla beneficenza alimentare e coordinare gli ambiti territoriali di caccia, ovvero le strutture territoriali che programmano l’attività venatoria a livello territoriale: un modo per rispondere ai bisogni delle fasce di popolazione più vulnerabili e in condizione di svantaggio o marginalità”.

“L’iniziativa – spiega l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini -, oltre agli obiettivi sociali, risponde anche a finalità di carattere igienico sanitario. La carne, infatti, prima di essere distribuita sarà ispezionata nei centri di lavorazione selvaggina dai veterinari delle Asl, chiamati a condurre un’azione diretta di prevenzione e rilevamento precoce di eventuali malattie che possono colpire la fauna selvatica e per la popolazione animale particolarmente rischiose come, ad esempio, la peste suina africana, di cui si sono registrati focolai in alcuni regioni italiane”. “Si tratta dunque – conclude - di un’azione significativa che contribuisce ad accrescere il grado di sicurezza igienico sanitaria della nostra regione”.
Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Toscana, carni di selvaggina in beneficienza. Costi rimborsati dalla Regione

Alimento da mensa dei poveri.

da Giulio 23/08/2023 15.24

Re:Toscana, carni di selvaggina in beneficienza. Costi rimborsati dalla Regione

Un plauso

da springer 23/08/2023 15.19

Re:Toscana, carni di selvaggina in beneficienza. Costi rimborsati dalla Regione

Con questa decisione si è chiarito che queste carni le gradiscono in pochi e sul mercato non le vuole nessuno.

da Paolo 23/08/2023 12.01