Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

In Francia incidenti di caccia calati dell'80% in 20 anni


venerdì 25 agosto 2023
    
 
 
L'OFB (Ufficio francese per la biodiversità, ex ONCFS) ha annunciato un calo degli incidenti mortali di caccia dell'80% in 20 anni. Il rapporto annuale della stagione venatoria 2022-2023 è stato presentato dall'Ufficio francese per la Biodiversità al CNCFS il 7 luglio.

Questo rapporto evidenzia un calo nel numero degli incidenti mortali, con 6 decessi registrati (il dato storicamente più basso registrato) contro gli 8 della scorsa stagione. Le 6 vittime erano cacciatori. Si registra anche un calo nel numero dei ferimenti, con 78 incidenti registrati contro i 90 della scorsa stagione (qui si intende qualsiasi lesione fisica causata da un'arma da fuoco nel contesto di un'azione di caccia).

Infine, si registra un calo nel numero degli incidenti, a 84 contro i 104 della scorsa stagione (un incidente è definito da una situazione individuata che può aver messo in pericolo persone o cose). Gli episodi segnalati più frequentemente riguardano sparatorie in direzione di abitazioni, veicoli o animali domestici. Rivelano quasi sistematicamente una violazione delle norme essenziali per la sicurezza della caccia.

Questi dati sono in linea con il trend degli ultimi vent'anni, caratterizzati da un calo degli incidenti mortali dell'80% e degli infortuni del 62%.

Allo stesso tempo, va notato che si è registrato un fortissimo aumento della cattura di selvaggina grossa (con più di 1.500.000 animali abbattuti, di cui 800.000 cinghiali, ovvero un aumento di oltre il 50% in 20 anni), che costituisce il modalità terreno di caccia più incline agli incidenti.

La FNC e la sua rete federale sono pienamente mobilitate su questo tema della sicurezza per cacciatori e non cacciatori. La FNC ha voluto inserire nella legge, durante l'ultima riforma della caccia, l'obbligo per tutti i cacciatori di seguire una formazione “decennale sulla sicurezza” oltre ad altre misure. Quasi 200.000 cacciatori hanno già seguito questo corso di aggiornamento. Questi sforzi stanno dando i loro frutti e devono essere portati avanti, con l’obiettivo di avvicinarci sempre di più all’obiettivo zero incidenti di caccia.

"Ogni incidente è una tragedia per la vittima, per chi lo circonda, per il tiratore, per il mondo della caccia, ecco perché la sicurezza è LA priorità della FNC" ha commentato  Willy Schraen, presidente della FNC.


Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:In Francia incidenti di caccia calati dell'80% in 20 anni

Sempre i cinghialisti!!! e chi altrimenti?

da Marino 25/08/2023 20.51