Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

Il contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelli


giovedì 7 settembre 2023
    
Il 5 settembre 2023, FACE, in collaborazione con la Federation for Hunting & Conservation Malta (FKNK), ha ospitato e presieduto dall'eurodeputato Alex Agius Saliba (Malta) l'evento sul tema delle catture degli uccelli al Parlamento europeo.

Durante l'evento si è discusso della rilevanza culturale e del patrimonio della cattura di uccelli a Malta, che è un'attività che si svolge su piccola scala, con la cattura di specie vive (senza uccisione) e di specie meno preoccupanti, garantendo l'assenza di impatto sulle popolazioni di uccelli. Questo evento ha evidenziato il contributo dei cacciatori alla conoscenza scientifica attraverso pratiche scientifiche comunitarie come l’inanellamento e la marcatura degli uccelli, nonché il contributo che la cattura a Malta potrebbe fornire.

Aprendo l'evento, l'eurodeputato Agius Saliba ha dato il benvenuto ai presenti e ha affermato che: “I programmi di cattura-marcatura-ricattura costituiscono un'attività fondamentale nella scienza dell'ecologia degli uccelli. L’inanellamento scientifico degli uccelli è uno dei metodi più efficaci per studiare la biologia, l’ecologia, il comportamento, il movimento, la produttività riproduttiva e la demografia della popolazione degli uccelli. A Malta, i cacciatori sono dotati delle conoscenze e degli strumenti necessari per contribuire in modo significativo alla conoscenza scientifica delle specie di fringuelli, attraverso l’inanellamento degli uccelli, proprio come stanno facendo anche gli inanellatori di tutto il mondo. Sono necessari dialogo, comprensione e collaborazione tra diverse prospettive promuovendo allo stesso tempo lo scambio di conoscenze”.

Lucas Micallef , presidente della FKNK, ha parlato in modo approfondito della tradizione socio-culturale della cattura degli uccelli selvatici (cattura dal vivo) sulle isole maltesi. Ha affermato che: “In occasione del 50° anniversario della FKNK, come abbiamo sempre fatto in questi 50 anni, continueremo a lavorare per salvaguardare le nostre tradizionali passioni socio-culturali nelle isole maltesi, anche attraverso la partecipazione attiva a studi di scienza dei cittadini ” .

Il Dr. Matt Ellis , vicedirettore della conservazione presso la British Association for Shooting & Conservation (BASC), ha presentato "Project Penelope", un progetto di collaborazione internazionale tra cacciatori e scienziati volto a migliorare la conoscenza del fischione euroasiatico, un'importante specie di preda in Europa . Il progetto va dal 2021 al 2024 con l’obiettivo di monitorare il fischione eurasiatico utilizzando localizzatori GPS e anelli colorati per raccogliere informazioni come rotte migratorie, uso dell’habitat e demografia per supportare future azioni di conservazione e garantire la sostenibilità della caccia. “Progetto Penelope” è una storia di successo inserita nel Manifesto della Biodiversità, illustrando come i cacciatori, attraverso la scienza dei cittadini, possono effettivamente contribuire a generare dati e guidare azioni di conservazione delle specie, migliorando al tempo stesso la collaborazione e la fiducia tra le parti interessate.

Cy Griffin , Senior Conservation Manager presso FACE, ha affermato che: “ I cacciatori stanno contribuendo al monitoraggio della biodiversità in tutta Europa poiché i terreni di caccia sono ampiamente distribuiti in tutta Europa e i cacciatori sono motivati ​​a comprendere ulteriormente l’ecologia delle specie cacciabili. Il valore di questi programmi di monitoraggio come indicatori nazionali di biodiversità viene riconosciuto, ma c’è il potenziale per fare molto di più. Le specie di selvaggina sono ben studiate dagli scienziati, sia dai cacciatori che dai non cacciatori. I cacciatori maltesi sono altamente qualificati e disposti a contribuire con maggiori conoscenze sugli uccelli migratori. La presentazione di oggi ha mostrato risultati promettenti e spero che ciò possa continuare”.

L'evento ha registrato una buona partecipazione e ha offerto l'opportunità ai partecipanti e alle parti interessate di interagire con i temi discussi e costruire connessioni preziose.

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Il contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelli

I pallini di piombo sono considerati inquietanti, ma il rame utilizzato come alghicida e fungicida, utilizzato come base per i pallini atossici non inquina?

da Un ignorante 11/09/2023 13.43

Re:Il contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelli

Parlano del piombo dei pallini come se fosse l’unico inquietante, mi chiedo se il rame, utilizzato come alghicida e fungicida in agricoltura, base dei pallini atossici, non inquina?

da Il pesce parlante 11/09/2023 13.37

Re:Il contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelli

Noi cacciatori siamo solo il bancomat delle regioni ecc., siamo diventati il zimbello dei giudici del tar, vedi in campania, solo oggi riaperta la caccia in preapertura e già pronta una nuova sospensiva del tar, che schifo e una vera vergogna e le associazioni venatorie dormono sogni felici "svegliatevi che il giorno e fatto".

da Raffaele 09/09/2023 17.51

Re:Il contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelli

Da Malta arriveranno solo i numeri dei.... morti ! I padellati e persi non li diranno....

da A.le 08/09/2023 18.50

Re:Il contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelli

Il contributo lo dà i vari giudici del tar,ricorsi animalisti,e politici che in campagna elettorale promettono.

da Mario 07/09/2023 20.25

Re:Il contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelli

Riaprire la caccia ai piccoli uccelli ,permettere a chiunque di godersi uno spiedo casalingo con fringuelli pispole pettirossi capinere passeri e beccafichi, le nostre antiche tradizioni non debbono sparire

da Fligt 07/09/2023 19.18

Re:Il contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelli

Anche i nostri bresciani e bergamaschi sono dotati delle conoscenze e degli strumenti per la conoscenza dei piccoli migratori. Anche loro continueranno a lavorare per salvaguardare le loro tradizioni secolari e le loro passioni socio culturali …. alla faccia di chi ci vuole male .

da W lo spiedo 07/09/2023 19.00

Re:Il contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelli

Collaborare con Malta e fidarsi dei maltesi è di una ingenuità unica che solo un allocco può credere.

da bretone 07/09/2023 18.41