Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Chiarimento dalla Regione Toscana sugli stampi impagliati


giovedì 14 settembre 2023
    
 
 
Dalla Regione Toscana è arrivato un chiarimento sull’uso e detenzione degli stampi durante l’esercizio venatorio richiesto da Anuu Migratoristi Toscana. La nota fa chiarezza sulla differenza fra Impagliati e tassidermizzati.

"L’esemplare di uccello utilizzato a fine di richiamo per l’attività venatoria (il cosiddetto “stampo”), - vi si legge -  non completo di tutte le sue parti (normalmente mancano le zampe) e che quindi riveste le caratteristiche tipiche dell’animale impagliato, può essere utilizzato secondo le disposizioni di legge per l’attività venatoria e non necessita dell’autorizzazione alla detenzione ne all’apposizione della relativa targhetta/contrassegno che viene rilasciato dal tassidermista per gli animali tassidermizzati".

"Al contrario - specifica il Dirigente Robero Scalacci - , gli animali tassidermizzati secondo quanto sopra specificato, devono essere detenuti con certificato autorizzativo e contrassegno rilasciato dal Tassidermista autorizzato dagli organi competenti secondo quanto previsto dall’Art 6 della Legge Regionale 3/95".
 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

9 commenti finora...

Re:Chiarimento dalla Regione Toscana sugli stampi impagliati

Le parole di risposta che leggo mi rattristano e mi fanno comprendere il livello di cultura di tanti cacciatori. È proprio vero, per quanto ti adoperi a risolvere i problemi e dare delle risposte di chiarimento richieste da chi ne ha bisogno, ti accorgi che in questa categoria ci sono persone ignoranti e ingrate che non meritano niente.

da Osservatore 15/09/2023 14.10

Re:Chiarimento dalla Regione Toscana sugli stampi impagliati

Ahahahah

da Avanti 14/09/2023 13.55

Re:Chiarimento dalla Regione Toscana sugli stampi impagliati

Ci vogliono proprio delle menti malate per arrivare a simili distinguo!

da Mariolino umbro 14/09/2023 12.25

Re:Chiarimento dalla Regione Toscana sugli stampi impagliati

Per l'ennesima volta il centrodestra lombardo si rivela composto da mega-dilettanti allo sbaraglio. E adesso manco se la possono prendere con la grandine, l'ispra , il Tar o il Covid.

da Masco 14/09/2023 11.32

Re:Chiarimento dalla Regione Toscana sugli stampi impagliati

Certe cose fanno ridere o meglio piangere... stiamo ben oltre il ridicolo!

da com 14/09/2023 11.26

Re:Chiarimento dalla Regione Toscana sugli stampi impagliati

Sono alla frutta non sanno + cosa inventarsi, la disperazione fa brutti scherzi.

da Mario 2 14/09/2023 11.19

Re:Chiarimento dalla Regione Toscana sugli stampi impagliati

Se è uno stampo come fa ad essere impagliato ?

da Giorgione 14/09/2023 10.28

Re:Chiarimento dalla Regione Toscana sugli stampi impagliati

Che vera cazzata..... Sempre più ridicoli. hanno inventato la differenza. Tra impagliati e tassidermizzati..... Poveri noi cacciatori

da Antonioli Mariano. Cremona. 14/09/2023 10.21

Re:Chiarimento dalla Regione Toscana sugli stampi impagliati

Questi chiarimenti hanno valore legale pari a ZERO. Se trovi la guardia volontaria animalista che ti sanziona serve l’avvocato.

da Taddeo 14/09/2023 9.29