Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Cinghiali in sovrannumero


lunedì 11 agosto 2008
    

Troppi cinghiali stanno causando alle campagne di alcune regioni italiane danni che hanno già richiesto specifici interventi normativi. La giunta provinciale di Terni ha approvato in questi giorni le nuove misure per il contenimento dei cinghiali a seguito di specifici accordi raggiunti con le associazioni degli agricoltori. I provvedimenti  coinvolgeranno direttamente la Polizia locale per le operazioni di controllo, le associazioni venatorie umbre e i rappresentanti delle regioni limitrofe per la sottoscrizione degli accordi quadro interregionali.
Situazione analoga in Piemonte dove, secondo l'agenzia Ansa, i cinghiali in eccesso quest'anno costeranno alla regione oltre tre milioni e mezzo di euro di risarcimenti verso gli agricoltori e gli automobilisti danneggiati dagli animali. I provvedimenti piemontesi introducono misure di monitoraggio sugli abbattimenti quali contrassegni obbligatori e registri di caccia affinchè si possa meglio stabilire l'entità del prelievo e vietano la nascita di nuovi allevamenti di cinghiali fino al 2010. La decisione in merito al numero dei prelievi è affidata alle province e agli enti parco in base alla situazione riscontrata.
Nelle Marche la situazione è addirittura precipitata, l'esubero di cinghiali ha portato ad un clima di tensione anche a livello politico – istituzionale: il taglio dei  fondi dei risarcimenti per i danni causati alle coltivazioni avvenuto in coincidenza all'ennesima rovina di interi campi di mais nella zona di Apiro e in Val di Chienti, ha portato l'organico dell'Ambito Territoriale Caccia a dimettersi in blocco in segno di protesta.

Leggi tutte le News

Leggi tutte le news

0 commenti finora...