Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

URCA Lazio - Prevenzione incendi boschivi


venerdì 17 luglio 2009
    

urcaRiceviamo e pubblichiamo
 

Siglato l'accordo tra la riserva naturale di Monte Rufeno, Protezione civile di Acquapendente e Distretti aquesiani di gestione del capriolo per la Lotta agli incendi boschivi. Saranno 20 i cacciatori iscritti ai distretti a partecipare attivamente ai turni di osservazione in torretta per l’avvistamento degli incendi al fine di preservare l’area vasta di Monte Rufeno dal grave pericolo rappresentato dal fuoco. L’assessore alla Caccia , Mario Trapè, nel ringraziare i capo distretto Mauro Favero e Stefano Cesaretti, ha affermato:

"Quello che stanno facendo i cacciatori di selezione è davvero importante. Per coloro che amano l’attività venatoria la tutela della natura è un imperativo categorico. Vogliamo sottolineare il nostro sentito grazie a tutti quelli che si impegneranno per questa nobile causa. Gli incendi vanno evitati in ogni modo. Riteniamo che i volontari svolgeranno un ruolo strategico che li farà sentire partecipi di un progetto di grande valore ecologico e culturale. Un ringraziamento particolare alla stazione locale del Corpo Forestale dello Stato, al Comune all’Urca (Unione Regionale Cacciatori dell’Appennino) Viterbo che hanno favorito la realizzazione di questo progetto".

L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma congiunto tra la riserva di Monte Rufeno e i cacciatori di selezione che, grazie all’effetto di catalizzatore della Provincia, hanno iniziato un percorso che ha come obiettivo una gestione razionale e oculata delle risorse naturali del territorio aquesiano.

Di prossima realizzazione saranno, infatti, una serie di altane per l’osservazione e il monitoraggio dell’area, alla cui messa in opera parteciperanno sia i cacciatori di selezione sia la riserva. “Il nostro territorio, grazie allo spirito collaborativo tra sensibilità diverse e qualche volta contrastanti, come quello dei cacciatori e del mondo ambientalista, ha saputo ancora una volta – ha concluso Trapè ‐ superare lacerazioni che sembravano insanabili, come avvenne appena un anno fa in relazione all’attivazione della caccia di selezione agli ungulati. Quando si opera per il bene comune e per l’interesse generale non vi sono contrapposizioni che reggono, specialmente quando l’intolleranza ideologica viene alimentata da soggetti estranei alla nostra cultura locale”.

Ufficio Stampa Urca Lazio
Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:URCA Lazio - Prevenzione incendi boschivi

Io vorreio partecipare.Ma per chi? per la regione Lazio?Inadempiente su tutto. Il Calendario venatorio dovrebbe uscire fine giugno.Sono anni che esce meta' Agosto.O' perche tra poco per andare a caccia dovro' andare nei centri abitati?Oasi,parchi,zps,aziende faunistche e quant'altro?Piu' mi stringono e meno collaboro.

da Pietro IncazzatoSchiappaHunter FR 20/07/2009 19.57

Re:URCA Lazio - Prevenzione incendi boschivi

RINGRAZIAMENTI DA CHI? Da quelli che appiccano il fuoco?

da DINO(FG) 18/07/2009 0.49

Re:URCA Lazio - Prevenzione incendi boschivi

IO LI RINGRAZIO QUESTI VOLONTARI. ASPETTATE DI VEDERE QUANDO LO FARANNO GLI AMBIENTALISTI. DIMENTICAVO AVVISATE I VOSTRI FIGLI, CHE ANCHE LORO STIANO ATTENTI AI RINGRAZIAMENTI DEI VERDI.

da DA PAOLO T FANO PU 17/07/2009 19.31