Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Abruzzo: 450 mila euro per centri di sosta e raccolta carni di selvaggina


giovedì 12 ottobre 2023
    
http://www.bighunter.it/Portals/0/notizie/2018%20bis/cinghiale-abruzzo.JPG
 
 
Una filiera specifica e organizzata per valorizzare le carni di selvaggina provenienti dal territorio, garantendone provenienza, qualità e sicurezza. Questo l’obiettivo del bando legato ai finanziamenti europei del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) promosso dalla Regione Abruzzo, in particolare dall’assessorato all’Agricoltura, per la realizzazione e l’adeguamento di strutture per la conservazione e il trattamento delle carni di animali selvatici, cacciati nell’esercizio dell’attività venatoria o durante il controllo faunistico. La dotazione finanziaria prevista per il presente bando è pari a 450 mila euro.

“I centri di sosta e raccolta – spiega il vice presidente della Regione con delega alla caccia – permetteranno di tracciare ogni passo del processo di filiera, dal momento in cui un animale selvatico viene abbattuto fino a quando la carne raggiunge il consumatore finale. Per questo motivo – continua - rappresentano una forma di tutela sia da un punto di vista sanitario che di tracciabilità, e offriranno nel contempo l’opportunità di valorizzare le carni di selvaggina, considerate prelibate ma talvolta trascurate o destinate all'autoconsumo”. 

Tra le tipologie di intervento ammesse nell’avviso, vi sono la realizzazione o l’adeguamento di opere murarie e impiantistiche necessarie all'adeguamento delle strutture come celle frigorifere, ambienti per la rilevazione di parametri biometrici e servizi igienici; l’acquisto e l’installazione di prefabbricati da destinare ai centri di raccolta e sosta. Inoltre, sono finanziabili nuovi macchinari, conformi alle normative igienico-sanitarie, per la conservazione e la preparazione delle carni di selvaggina, nonché strumenti per la pulizia e l'igiene dei locali dei centri. Infine, saranno ammesse le spese tecniche di progettazione, ma solo se contenute nel 6% dell'importo totale dell'intervento e le spese generali nel limite massimo 20% dell’investimento, come ad esempio l’affitto e le utenze del centro.

“I centri di sosta e raccolta – continua il vice presidente – consentiranno di supportare, inoltre, le politiche di contenimento della fauna selvatica e dei connessi danni all’agricoltura, incentivando la pratica della caccia di selezione e del controllo. La creazione di una filiera specifica e organizzata – conclude Imprudente - offrirà vantaggi sia dal punto di vista economico che ambientale, promuovendo la sostenibilità e il benessere delle comunità locali: le carni di selvaggina possono diventare una risorsa economica significativa per i territori, generando entrate per ristoranti, macellerie locali e centri di raccolta”.
(Regione Abruzzo)

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Abruzzo: 450 mila euro per centri di sosta e raccolta carni di selvaggina

Hanno creato un'altro carrozzone, in italia siamo bravi anzi bravissimi a creare carrozzoni che non hanno senso. Hanno fatto i centri di raccolta ma non funzionano le ASL non hanno disposizioni per le analisi necessarie a verificare se le carcasse di cinghiale abbattuti sono infetti o no da PSA. Fatela finita, state zitti almeno fate più bella figura.

da Raffaele 14/10/2023 21.41

Re:Abruzzo: 450 mila euro per centri di sosta e raccolta carni di selvaggina

1,5 euro so kg. Ecco valorizzata la “carne” (che nessuno vuole) di selvaggina. In Toscana tutto alla Caritas.

da Dario 12/10/2023 10.56