Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Puletti chiede semplificazione della caccia al cinghiale in Umbria


giovedì 12 ottobre 2023
    
 
La consigliera della Lega Manuela Puletti presenta in una nota le proprie proposte di modifica al regolamento regionale n. 34/1999 relativo al prelievo venatorio del cinghiale. 

“Le proposte  – spiega Puletti – tendono alla semplificazione e alla sburocratizzazione dell’attività di prelievo venatorio del cinghiale, anche per consentire di raggiungere gli ambiziosi livelli richiesti dal Piano straordinario nazionale. Tra i tratti qualificanti della proposta di modifica, la mappatura del territorio regionale, con la distinzione tra aree vocate e aree non vocate, dove è possibile il prelievo venatorio della specie cinghiale. Inoltre affinché si possano raggiungere gli obbiettivi prefissati, per quel che riguarda l’abbattimento della specie cinghiale, qualora non sussistano i requisiti territoriali per creare nuovi settori dedicate al prelievo venatorio, prevedere la facoltà, su richiesta delle squadre dei cinghialisti all’Ambito Territoriale di Caccia (Atc) di appartenenza, di rilasciare autorizzazione ad hoc, per lo svolgimento di battute mediante la tecnica della braccata con cani da seguita. Si propone inoltre di portare i componenti iscritti all’Atc da fuori Regione dagli attuali 10 a 15 elementi, cosicché le squadre di cinghialisti impegnate nei territori di confine possano essere numericamente più corpose, durante la forma di caccia in braccata con cani da seguita. Altra proposta è quella di aumentare la soglia attuale del 20%, portandola almeno al 30%, dei cacciatori non appartenenti alla squadra, garantendo così alle squadre stesse di essere numericamente più corpose ed efficaci, durante la battuta in braccata”.
Leggi tutte le news

0 commenti finora...