Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Svolta 69° Conferenza AGJSO (Associazioni venatorie Alpi Sud Est)


venerdì 27 ottobre 2023
    
 
Si è svolta ad Admont, in Austria, la 69a Conferenza dell'AGJSO (Comunità di lavoro delle Associazioni Venatorie della zona alpina sudorientale). Questa comunità riunisce associazioni venatorie austriache, slovene e italiane per discutere della gestione della fauna selvatica e dell'attività venatoria transfrontaliera. L'assemblea ha affrontato il tema "Conservazione degli habitat e dinamiche di popolazione degli animali selvatici".
 
Esperti in biologia della fauna selvatica hanno discusso su come i dati completi siano essenziali per una gestione sostenibile della fauna selvatica e l'importanza dell'equilibrio tra ragionamento su larga scala e azione locale. L'assemblea ha ribadito l'importanza di conservare la biodiversità e garantire una coesistenza sostenibile tra uomo e fauna selvatica per le generazioni future.
 
Alla fine dei lavori esperti e dirigenti delle Associazioni venatorie austriache, slovene ed italiane dopo stimolanti discussioni, sono giunti alla seguente risoluzione:

La completezza dei dati è essenziale per una gestione della fauna selvatica sostenibile e orientata al futuro. I dati disponibili presso le Associazioni venatorie regionali sono completi e preziosi. Rappresentano un pilastro per il mantenimento di popolazioni selvatiche equilibrate. Per il bene della fauna selvatica, che, come è noto, non conosce confini, queste serie di dati devono essere periodicamente aggiornate ed elaborate su base transnazionale.

La salute delle popolazioni degli animali selvatici è influenzata da molti fattori. La protezione e la conservazione degli habitat e la moderna gestione faunistica richiedono quindi un approccio olistico. Occorre prendere in considerazione gli aspetti ecologici, economici e sociali.

L’idea generale dell’AGJSO è quella di conservare e preservare la biodiversità e di garantire una coesistenza sostenibile tra uomo e fauna selvatica per le generazioni future. Per raggiungere tutti questi obiettivi, è importante trovare un equilibrio tra ragionamento su larga scala e azione locale. È qui che i cacciatori della regione alpina sud-orientale si considerano parti attive essenziali.



La prossima assemblea si terrà a Trieste nell'ottobre 2024 e sarà organizzata dall'UNCZA.
Leggi tutte le news

0 commenti finora...