Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia

News Caccia

La Lombardia chiede allentamento misure PSA in Provincia di Pavia


giovedì 2 novembre 2023
    
 
La Regione Lombardia ha annunciato l'intenzione di chiedere un allentamento delle misure restrittive legate alla Peste Suina Africana (PSA) nella provincia di Pavia. L'assessore all'Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha dichiarato che la situazione negli allevamenti di suini è favorevolmente stabile da circa un mese, con l'ultimo dei nove focolai di PSA risalente al 28 settembre, tutti registrati nella provincia di Pavia.

Nel frattempo, sono state prese misure di restrizione che impediscono agli allevatori di movimentare circa 40.000 animali a fine ciclo. Tuttavia, grazie agli sforzi della filiera, sono stati individuati macelli e centri di lavorazione delle carni che dovrebbero garantire lo sblocco della situazione in modo sicuro a partire dalla fine di questa settimana.

La Regione ha confermato la presenza di casi positivi di PSA nei cinghiali, che sono i principali vettori del contagio. Questo ha portato all'emanazione di una zona infetta nel Parco del Ticino, che coinvolge Comuni sia nella provincia di Pavia che di Milano. La Regione prevede di richiedere una rimodulazione delle aree soggette a restrizione tramite un dossier inviato alla Commissione europea, mantenendo comunque un livello di sorveglianza adeguato per garantire l'identificazione precoce di un'eventuale reintroduzione del virus negli allevamenti suini. Questa rimodulazione permetterebbe una risoluzione più rapida delle criticità negli allevamenti pavesi.

L'assessore Beduschi ha anche criticato le affermazioni "gravi e inesatte" fatte da consiglieri regionali dell'opposizione, sottolineando l'importanza di una comunicazione accurata su un tema così delicato e importante per l'economia lombarda.

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:La Lombardia chiede allentamento misure PSA in Provincia di Pavia

Purtroppo il vaccino non esiste

da Silvano 03/11/2023 20.10

Re:La Lombardia chiede allentamento misure PSA in Provincia di Pavia

Mai nessuno ha pensato che la PSA può essre portata in giro da topi piccioni e corvidi? Che si spostano più facilmente dei cinghiali

da Silvano 03/11/2023 15.24

Re:La Lombardia chiede allentamento misure PSA in Provincia di Pavia

Si fa tutto al di fuori di andare a prendere il vaccino coreano o forse per gli animali il vaccino non è previsto.

da Giacomo 03/11/2023 12.08

Re:La Lombardia chiede allentamento misure PSA in Provincia di Pavia

Cioè, un allevatore coadiuvato da veterinari compiacenti ha tirato su una vera emergenza ma la colpa è dei cinghiali. Benissimo, liberalizziamo tutto, tanto prendendo esempio dalla Sardegna, ci vorranno solo 45 anni per debellarla. Ma come state in longobardia ?

da lupo69 02/11/2023 16.41