Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Umbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazione


mercoledì 22 novembre 2023
    
Stati generali Caccia Umbria
 
In Umbria ridotto ad un’ora, dalla richiesta di intervento agli Atc, il termine trascorso il quale, i proprietari o i conduttori dotati di licenza di caccia e “formati”, possono intervenire direttamente sul proprio fondo per il contenimento d’urgenza dei cinghiali. Lo ha deciso una recente delibera della Giunta regionale, dopo le sollecitazioni ricevute da Coldiretti.
 
Dal canto suo l'associazione agricola accoglie con favore la delibera ma segnala che "va resa strutturale con un’apposita modifica regolamentare per agevolare le procedure di contenimento a lungo termine".
 
Quella dell'espansione del cinghiale, è "un’emergenza che si protrae da anni - ribadisce Mario Rossi Direttore Coldiretti Umbria - con coltivazioni perennemente danneggiate, per non parlare del rischio “peste suina” con le possibili implicazioni per il comparto suinicolo. Serve una sterzata vera sul contenimento della specie, puntando anche a potenziare la formazione per il personale preposto, come fatto di recente da Coldiretti Umbria. Ma pure, come richiesto da tempo, mettere a punto un progetto organico per la filiera del cinghiale per la commercializzazione e tracciabilità delle carni, che stenta ancora a decollare".

 

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Umbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazione

Premetto che non sono mai stato cacciatore, pertanto il commentare favorevolmente la notizia appena letta non dovrebbe essere intesa come di parte: mi sembra l’unico tentativo (peraltro a costo zero per lo stato) che, speriamo, possa contenere (non dico ridurre) l’invasione nelle campagne dei cinghiali; ininfluente invece nelle città, comunque è l’unica che ha una minima possibilità di efficacia.

da obiettore 70enne 24/11/2023 11.06

Re:Umbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazione

Quanta ignoranza, vuoi fare un confronto tra le tasse che paghi tu e quelle che paga uno sciatore o un calciatore quando si infortuna durante la propria attività? Almeno informatevi prima di scrivere falsità.Siete proprio patetici e ipocriti voi anticaccia italici. Il vostro stress represso scaricatelo in palestra o quando votate...non contro le persone che rispettano le regole pagando distinte tasse che vengono poi usate x controllare e ostacolare la loro legittima passione

da Michele 24/11/2023 9.39

Re:Umbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazione

Tutti sceriffi in Umbria, il problema non sono i cinghiali, sono i cacciatori che oltre tutto dobbiamo pagare la Sanità pubblica quando si sparano tra loro. Mettiamo una tassa a loro carico, ma soprattutto, quando ci sono incidenti che si possono evitare, una denuncia penale nei loro confronti.

da Il falco 23/11/2023 13.50