Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Continua la querelle dei Mufloni al Giglio


martedì 28 novembre 2023
    
muflone

Come di consueto, con la ripresa degli abbattimenti si riattivano anche le polemiche degli animalisti per le sorti dei mufloni all’Isola del Giglio. Specie, ricordiamolo, invasiva da eradicare.

Dopo la protesta delle associazioni Vitadacani, Rete dei Santuari di Animali Liberi e Centro Recupero Ricci La Ninna, le quali si dicono pronte a denunciare la Regione Toscana “per disastro ambientale”, risponde sul quotidiano La Nazione, il Presidente del Parco dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri. "Si tratta di normale caccia fuori dal territorio del parco stesso" scrive, riguardo all’abbattimento di 19 esemplari da parte dei cacciatori autorizzati.

Sammuri sottolinea che "la caccia al muflone all’Isola del Giglio è aperta dal 15 ottobre a metà marzo”. “Per quanto riguarda la denuncia - scrive Sammuri -, il Pm ha chiesto l’archiviazione perché il fatto non sussiste, l’udienza del giudice è prevista a marzo”. Il Parco ricorda anche che il progetto Life Letsgo Giglio, che prevede l’eradicazione del muflone (anche grazie alla collaborazione con i cacciatori) sta andando verso la conclusione. “Sono rimasti pochi mufloni - spiega Sammuri -, ne abbiamo portati via quasi 50 vivi in accordo con le associazioni. L’Ispra ha dato il parere favorevole all’eradicazione”.

Anche in questa occasione gli animalisti sono tornati a citare uno studio che secondo loro dimostrerebbe l’appartenenza dei mufloni del Giglio ad un antico ceppo genetico sardo da tutelare. Peccato che le cose non stiano esattamente così. Essendo le immissioni di mufloni relativamente molto recenti, le eventuali diversità genetiche non hanno alcuna rilevanza in termini conservazionistici. A sostenerlo, oltre ad Ispra, ci sono diversi accademici ed esperti faunisti, che lo scorso anno si schierarono a favore dell’eradicazione e quindi dell’abbattimento. 

 

 

 

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.

 

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Continua la querelle dei Mufloni al Giglio

Purtroppo, l' Italia, è divenuto il paese degli urlatori. Ma non quelli degli anni sessanta che cantavano una nuova musica. Adesso, per gli psicopatici invasati animalisti, non conta più nemmeno il parere della tanto amata ISPRA. Il tutto, con il telecomando, asseconda di come garba a loro; adesso sì, adesso no. Ed i sig.ri Onorevoli, ed i sug.ri Giudici, ad obbedire. Che vergogna!!!!

da Gaspare 30/11/2023 9.19

Re:Continua la querelle dei Mufloni al Giglio

Purtroppo, l' Italia, è divenuto il paese degli urlatori. Ma non quelli degli anni sessanta che cantavano una nuova musica. Adesso, per gli psicopatici invasati animalisti, non conta più nemmeno il parere della tanto amata ISPRA. Il tutto, con il telecomando, asseconda di come garba a loro; adesso sì, adesso no. Ed i sig.ri Onorevoli, ed i sug.ri Giudici, ad obbedire. Che vergogna!!!!

da Gaspare 30/11/2023 9.19

Re:Continua la querelle dei Mufloni al Giglio

Purtroppo, l' Italia, è divenuto il paese degli urlatori. Ma non quelli degli anni sessanta che cantavano una nuova musica. Adesso, per gli psicopatici invasati animalisti, non conta più nemmeno il parere della tanto amata ISPRA. Il tutto, con il telecomando, asseconda di come garba a loro; adesso sì, adesso no. Ed i sig.ri Onorevoli, ed i sug.ri Giudici, ad obbedire. Che vergogna!!!!

da Gaspare 30/11/2023 9.19

Re:Continua la querelle dei Mufloni al Giglio

Una scienza che esige il numero esatto dei capi di storno ( specie che conta milioni di esemplari) abbattuti anche con l'ausilio del tesserino digitale, ma che soprassiede all'eradicazione di una specie animale ( anche se alloctona) presente in un isola forse in un numero uguale o addirittura minore dei valorosi spartani alle Termopoli.....Davvero strana la scienza in questa italietta.

da toscano 28/11/2023 17.04

Re:Continua la querelle dei Mufloni al Giglio

Davvero strano paese questa italietta: un paese dove la verità non alberga nella scienza ma solo nelle parole di chi sa strillare più forte degli altri !

da A.le 28/11/2023 15.06