Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

Torna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a Venezia


giovedì 30 novembre 2023
    
 
Torna, come di consueto il bando  per il Master in Amministrazione e Gestione della Fauna Selvatica  organizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Giunto ormai alla settima edizione,
questo programma formativo multidisciplinare unisce conoscenze in biologia, diritto, economia ed etica per creare professionisti capaci di prendere decisioni informate nella gestione della fauna selvatica, fondamentali per una caccia sostenibile.

Gli studenti del Master hanno l'opportunità di svolgere tirocini presso istituzioni come la Federazione Italiana della Caccia, che riconosce l'importanza della conoscenza scientifica nella gestione della fauna.

La formazione fornirà competenze fondamentali in biologia, zoologia, valutazione degli impatti economici e sociali, analisi etica e comprensione del quadro giuridico. Il Master mira a preparare tecnici capaci di gestire in modo sostenibile la fauna selvatica.

Il termine per le iscrizioni è il 15 gennaio 2024. Le lezioni inizieranno il 9 febbraio 2024 e sarà possibile seguire il corso sia in presenza che da remoto. Per ulteriori dettagli, consultare il sito (www.unive.it/master-fauna)

Leggi tutte le news

0 commenti finora...