Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Psa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia Romagna


giovedì 30 novembre 2023
    
Cinghiali Emilia Romagna
 
Nell'ambito di una strategia regionale finalizzata al contenimento della peste suina africana e al controllo della popolazione di cinghiali, si è tenuto in Emilia Romagna un incontro tra l'assessore regionale all'Agricoltura e caccia Alessio Mammi e i rappresentanti delle Province emiliano-romagnole. Questo ha permesso di affrontare le recenti segnalazioni di cinghiali deceduti a causa della malattia, evidenziando la necessità di intensificare gli sforzi per evitare la diffusione del virus.

L'assessore Mammi ha sottolineato l'impegno finanziario della Regione per supportare interventi nel settore suinicolo, destinando risorse che superano i 7 milioni di euro attraverso il Programma di sviluppo rurale, con ulteriori 5 milioni in arrivo tramite un nuovo bando. Inoltre, sono state assegnate risorse alle Province per la riduzione della presenza di cinghiali, uno degli obiettivi principali per contenere la diffusione della malattia.

Sulla base delle criticità individuate, sono stati indicati tempi e modalità per futuri interventi, aprendo anche alla consultazione per proposte di attuazione della strategia regionale a livello locale. L'utilizzo di strumenti specifici come bioselettori, trappole e chiusini è stato considerato, insieme alla possibilità di riparametrare i limiti di abbattimento di capi previsti dai piani di controllo esistenti.

Riguardo ai due milioni di euro destinati inizialmente al Commissario Straordinario per la lotta alla Psa, la Regione ha deciso di impiegarli per ulteriori azioni mirate a ridurre la presenza di cinghiali sul territorio, confermando il loro utilizzo per la finalità originariamente prevista.

La Regione si impegna attivamente nel monitorare la situazione sanitaria, adottando misure preventive e di emergenza per limitare l'impatto della malattia sulla filiera suinicola. Vengono forniti supporti e risorse ai centri di allevamento, accentuando l'attenzione sulla biosicurezza, le misure di protezione e la formazione degli allevatori.

Allo stesso tempo, sono attivi piani di controllo del cinghiale e interventi regionali per la gestione e l'eradicazione della peste suina africana in tutte le province dell’Emilia-Romagna. La Regione contribuisce finanziariamente con 1,1 milioni di euro, distribuiti alle Province per gli interventi di controllo della fauna selvatica.

Gruppi operativi territoriali, soprattutto nei territori a rischio maggiore come Parma e Piacenza, sono stati convocati per definire obiettivi e azioni della strategia, coinvolgendo personale tecnico degli enti locali e seguendo il coordinamento del Commissario Straordinario.
Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Psa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia Romagna

Gnam gnam gnam ! Magnate finché potete !poi quando saranno finiti i soldi !voglio vedere !!!!

da Auricchio 03/12/2023 18.56

Re:Psa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia Romagna

Il tempo, come sempre, renderà giustizia a queste iniziative, che comunque evidenziano che a livello politico qualcuno che si occupa seriamente del problema in Emilia Romagna sembra esserci.

da bretone 01/12/2023 18.06

Re:Psa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia Romagna

Mi piacerebbe sapere come si fa a vedere che la malattia è stata definitivamente eradicata.

da Giacomo 30/11/2023 14.11