Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Emergenza cinghiali. In Molise riunione con il Prefetto


venerdì 1 dicembre 2023
    
 
 
In Molise si è tenuto un incontro convocato dal Prefetto di Campobasso,  Michela Lattarulo, sul tema dell'emergenza dei cinghiali nella regione. L'incontro ha coinvolto numerose figure istituzionali e esperti del settore, tra cui il Commissario per la Peste Suina Africana, l'Assessore all'Agricoltura regionale, il Presidente della Provincia di Campobasso e rappresentanti di varie organizzazioni.

Presente anche il Direttore regionale di Coldiretti, Aniello Ascolese, il quale ha evidenziato la gravità della situazione, indicando che la presenza incontrollata dei cinghiali è stimata a circa 40.000 esemplari, ben oltre il limite di due capi per chilometro quadrato ritenuto equilibrato per l'ecosistema.

L'aumento esponenziale dei cinghiali, secondo Ascolese, si aggrava considerando il rischio di diffusione della Peste Suina Africana, di cui tali animali sono i principali diffusori, con conseguenti danni alla zootecnia. Coldiretti ha assicurato la collaborazione del settore agricolo per le strategie di gestione e contenimento della situazione, in sinergia con le istituzioni.

Il Commissario Caputo ha richiesto alla Regione Molise la redazione urgente di un Piano di controllo della specie cinghiale, coinvolgendo enti e istituzioni locali. L'Assessore Micone ha garantito l'impegno regionale, evidenziando l'efficacia delle misure già adottate, come il "selecontrollo" e la caccia di selezione, nel ridurre il numero dei cinghiali e i relativi costi di risarcimento per i danni causati dalla fauna selvatica.
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Emergenza cinghiali. In Molise riunione con il Prefetto

Tenete aperta la caccia al cinghiale almeno cinque mesi e permettendo ai cacciatori di andare a caccia anche sulla neve, da modificare la legge 157 figlia soprattutto degli animalisti.

da Montalto Pietro 03/12/2023 8.16