Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Nuovo documento dall'Ue sulla gestione della PSA


lunedì 18 dicembre 2023
    
La Commissione Europea ha presentato un nuovo documento di orientamento mirato a fornire agli Stati Membri linee guida aggiornate per la gestione della diffusione della Peste Suina Africana (PSA). Questo documento ha l'intento di promuovere le migliori pratiche in varie situazioni, con particolare attenzione alla gestione dei cinghiali e delle attività venatorie.

La Commissione raccomanda una formazione specifica per i cacciatori al fine di aumentare la consapevolezza dei rischi connessi alla malattia e delle migliori pratiche da adottare in presenza di suini selvatici morti o in caso di sospetto di PSA.

Il documento sottolinea la necessità di adattare le pratiche venatorie all'andamento epidemiologico della malattia, considerando l'impatto su popolazioni di suini selvatici. Si indica la possibilità di utilizzare attrezzature tecniche aggiuntive per la caccia al fine di raggiungere gli obiettivi stabiliti nelle linee guida sulla PSA e nei piani d'azione nazionali, mantenendo la conformità alla normativa UE e nazionale.

Viene enfatizzata l'importanza della stretta collaborazione tra le autorità competenti e i portatori di interesse, soprattutto quando la gestione della caccia in relazione alla PSA non rientra nella competenza dell'autorità veterinaria nazionale.

La sorveglianza passiva, che include la ricerca di suini selvatici morti e la gestione delle carcasse, è indicata come uno strumento cruciale per individuare e monitorare la diffusione della PSA. Si incoraggia il campionamento delle carcasse e l'esecuzione di test su di esse, con particolare attenzione nelle zone recentemente infette e nelle loro vicinanze. Si sottolinea che le prime carcasse individuate potrebbero non essere necessariamente i primi casi di malattia nell'area, pertanto si consiglia di rafforzare la sorveglianza per individuare le carcasse più vecchie e sottoporle a test, specialmente nelle aree recentemente infette.

Riguardo all'accesso alle zone infette, si suggerisce di limitarlo adeguatamente per evitare la trasmissione della PSA attraverso gli esseri umani, attrezzature, veicoli, e altro ancora. L'autorità competente dovrebbe gestire queste restrizioni in base a valutazioni del rischio specifiche e alle condizioni locali.

 

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.

 

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Nuovo documento dall'Ue sulla gestione della PSA

fuck Europe!!

da aaa 19/12/2023 10.29