Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Dalla Svizzera un supporto web per apprendere l'anatomia dei selvatici


venerdì 19 gennaio 2024
    
 
Le italiane Sief (Società Italiana di Ecopatologia della fauna) e AlpVet (studio associato di Veterinari che si occupano di gestione della fauna selvatica) accolgono con vivo interesse l'ideazione dalla vicina Svizzera di un sito on line innovativo, che incrementa la conoscenza anatomica dei selvatici da parte dei cacciatori.

Si tratta di uno strumento interattivo che offre modelli tridimensionali di diversi animali selvatici ai fini didattici. Permette anche di simulare lo sparo e apprendere nel dettaglio come comportarsi per garantire il massimo livello di igiene e sicurezza delle carni a seconda di come e dove è stato colpito l'animale. Il progetto è stato avviato dall' Ufficio per la caccia e la pesca del Cantone dei Grigioni, in collaborazione con l'Ufficio per la sicurezza delle derrate alimentale e la salute degli animali e con l'Associazione dei cacciatori Grigioni ideato proprio allo scopo di migliorare le conoscenze dei cacciatori anche e soprattutto ai fini di una migliore resa balistica. 

Finora non era possibile osservare ed esaminare le carcasse e i singoli organi di un animale selvatico se non di fronte a vere carcasse messe a disposizione in specifici corsi. La simulazione può fornire sostegno per incrementare le proprie conoscenze.

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Dalla Svizzera un supporto web per apprendere l'anatomia dei selvatici

Una bella iniziativa ma sarebbe utile che il mondo della caccia lo facesse solo a scopo didattico e non per altri motivi che riguarda l'uccisione dei selvatici se non per necessità gravi e inderogabili.

da Dalla parte degli animali selvatici 19/01/2024 19.55