Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Valle d'Aosta incontra Commissario Caputo su emergenza PSA


venerdì 26 gennaio 2024
    
 
Gli Assessori Marco Carrel e Carlo Marzi, assessori rispettivamente all'Agricoltura e alla Salute della Regione Valle d'Aosta, hanno incontrato il Commissario straordinario per la Peste Suina Africana (PSA), Vincenzo Caputo e Marina Costa, dirigente del Ministero della Salute.

L'incontro ha fatto seguito a una riunione tecnica con il Gruppo operativo Territoriale (GOT) per affrontare l'emergenza della PSA. La Valle d’Aosta risulta al momento indenne dalla malattia, e le attività previste dal Piano nazionale di contrasto alla diffusione della PSA sono state eseguite regolarmente. La collaborazione tra il Corpo forestale, i cacciatori e le attività di comunicazione sono state evidenziate come punti di forza.

L'Italia ha registrato il primo caso nel gennaio 2022 in Piemonte, con numerose segnalazioni di cinghiali positivi. Gli Assessori sottolineano l'importanza del rispetto degli obblighi previsti dal piano, coinvolgendo l'intera comunità nella prevenzione con pratiche come il divieto di abbandono di rifiuti animali e la segnalazione di carcasse di cinghiale. La sinergia tra Corpo Forestale e mondo venatorio è cruciale per il controllo. In Italia, oltre 1435 cinghiali risultano positivi al virus con 21 focolai nei suini. La mancanza di vaccini o cure rende l'eradicazione attraverso l'abbattimento l'unica misura efficace. Le aree colpite subiscono notevoli perdite economiche a causa del decesso degli animali e delle restrizioni agli spostamenti.

Il primo caso di peste suina africana nell’Italia continentale si è verificato il 7 gennaio 2022 in Piemonte in provincia di Alessandria, in breve tempo sono stati rinvenuti numerosi cinghiali positivi in un’area tra il Piemonte e la Liguria e ad oggi in Italia si contano 1435 cinghiali positivi al virus con 21 focolai nei suini. Non ci sono né vaccini né cure e l’unica misura per debellare la malattia è l’eradicazione che consiste nell’abbattimento. Ad esempio nella sola regione Lombardia il numero di capi abbattuti risulta essere superiore a 45.000.

“E’ importante che gli obblighi previsti dal piano vengano scrupolosamente rispettati negli allevamenti di suini per mantenere la Valle d’Aosta indenne dalla malattia, - spiegano gli Assessori Carrel e Marzi - e di come sia importante, anche grazie alla collaborazione con l'Assessorato all'Ambiente,  il coinvolgimento di tutta la comunità per prevenire questo fenomeno, con semplici accorgimenti quali il divieto di abbandono di avanzi e rifiuti animali e la segnalazione di carcasse di cinghiale. E’ inoltre importante ci sia sinergia fra il Corpo Forestale e il modo venatorio per continuare il lavoro di controllo anche sui cinghiali. Le aree interessate da PSA infatti subiscono notevoli perdite economiche a causa del decesso degli animali, delle restrizioni agli spostamenti nonché del costo delle misure di controllo”.

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Valle d'Aosta incontra Commissario Caputo su emergenza PSA

I vaccini extra Europei NON sono approvati e NON si possono comprare. Vedremo quello francese anche se io dei francesi ed americani non mi fido troppo. Il laboratorio da dove e' uscito in COVID sta in Cina ma c' erano proprio loro due dentro a far esperimenti!!! Ecco perche' non hanno sparato addosso all Cina, mettendo tutto a tacere.....In ogni caso, qui devono proprio vietare importazioni di cibo, medicinali e qualunque altra cosa biologica dai paesi extra-Europei. In questo modo si evitano i problemi gia' alla fonte senza sperpero di danaro pubblico.

da Flagg 26/01/2024 15.35

Re:Valle d'Aosta incontra Commissario Caputo su emergenza PSA

Nel Vietnam stanno già usando il vaccino contro la PSA informatevi che anche gli americano hanno fatto un nuovo vaccino e altrettanto i francesi stanno a buon punto con la sperimentazione di un vaccino Europeo. In Italia siamo sempre l'ultima ruota del carro e ci arrangiamo chiudendo migliaia di ettari alla caccia ed alla frequentazione di escursioni in montagna. Pace e bene

da Giacomo 26/01/2024 14.58