Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

In UK la caccia vale 1,1 miliardi di sterline di benefici del capitale naturale


giovedì 14 marzo 2024
    
 
Nel Regno Unito la caccia vale 1.1 miliardi  di sterline all'anno in servizi ambientali. Lo dice l'associazione Basc che ha pubblicato la sua prima valutazione dei benefici del capitale naturale derivanti dalla caccia.

Il capitale naturale rappresenta la somma dei benefici finanziari e sociali che otteniamo dall'ambiente naturale. Il rapporto sui benefici del capitale naturale della caccia della BASC, redatto nel 2023 in collaborazione con la Economics for the Environment Consultancy e Strutt & Parker, illustra il valore ricreativo della caccia nel Regno Unito, insieme ad altri benefici per la società e l'ambiente.

 "Questo rapporto ha rivelato i diffusi benefici del capitale naturale forniti dalla caccia per la società. La caccia fornisce benefici in termini di carbonio attraverso la creazione, gestione e protezione degli habitat. Migliora la salute e il benessere pubblico e dei cacciatori. Fornisce un beneficio ricreativo sia per coloro che praticano la caccia che per coloro che non lo fanno. E fornisce cibo e materiali sostenendo l'efficienza agricola e forestale, oltre a portare carne magra e ad alto contenuto proteico sulle tavole.

"Quello che colpisce è quanto siano equilibrati i benefici pubblici derivanti dalla caccia. Molte forme di ricreazione comportano benefici per la salute e il benessere, ma quante offrono anche alla società un beneficio sostanziale in termini di carbonio, garantiscono un approvvigionamento alimentare sostenibile e aiutano le nostre aziende agricole e forestali a produrre cibo e materiali? In questo senso, la caccia è unica. Alla BASC, ci concentriamo su come potenziare quei benefici in modo che la caccia sostenibile possa offrire di più alle generazioni presenti e future" si legge sul sito dell'associazione venatoria inglese.

 

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:In UK la caccia vale 1,1 miliardi di sterline di benefici del capitale naturale

Auspico una politica che vi spezzi le reni. La biodiversità la tutela chi ama la vita. Non chi spara. Il numero di cinghiali cresce a causa della caccia. Ditemi...geni cacciatori..conoscete il concetto di fascinazione della femmina???? Studiate poi parliamo

da Nicola ciceri 17/03/2024 14.05

Re:In UK la caccia vale 1,1 miliardi di sterline di benefici del capitale naturale

in Italia gli agricoltori con la gestione della fauna diventerebbero MILIONARI ...

da Geppo 16/03/2024 12.11

Re:In UK la caccia vale 1,1 miliardi di sterline di benefici del capitale naturale

Nei latifondi (ovvero proprietà non polverizzate) e con una corretta gestione del territorio la selvaggina prospera, vedasi grouse in Scozia. Ormai in vaste aree l'agricoltura è diventata un "supporto" per la fauna, visto che le popolazioni rurali traggono benefici(lavoro, reddito) da questa organizzazione. Ovviamente i cacciatori sono super ricchi che possono permettersi spese che qui in Italia ce le sogniamo. Ciò avviene anche in altri paesi, solo da noi sembra fantascienza. Insomma, un altro mondo, qui gli agricoltori scioperano perché vogliono continuare a usare i fitofarmaci e per frenare l'esplosione della popolazione degli ungulati si cincischia e basta.

da Veritas 15/03/2024 19.19

Re:In UK la caccia vale 1,1 miliardi di sterline di benefici del capitale naturale

mirko io vivo in UK non ci sono bracconieri perchè non ce ne bisogno...e tutto consentito al contrario che in Italia dove tutto è vietato siete un paese di coglioni ... spaghetti e mandolino

da Cris 15/03/2024 18.59

Re:In UK la caccia vale 1,1 miliardi di sterline di benefici del capitale naturale

In fondo, sono abbastanza convinto che l'Inghilterra abbia poco da insegnare al mondo intero su, come vivere . E' finito il loro dominio coloniale e adesso arrancano anche loro come facciamo tutti. La ns. storia di nazione Italia è giovane e controversa, ciò nonostante abbiamo tante cose che possiamo insegnare ai britanni e ben poche da imitare.

da bretone 15/03/2024 18.56

Re:In UK la caccia vale 1,1 miliardi di sterline di benefici del capitale naturale

In UK i bracconieri pagano per quello che fanno non vengono difesi ad oltranza

da Mirko 15/03/2024 10.00

Re:In UK la caccia vale 1,1 miliardi di sterline di benefici del capitale naturale

In UK la caccia è privata ed ha sempre costituito una fonte di reddito integrativa a tutti i proprietari di fondi, agricoltori e non agricoltori. Ma cosa più importante la loro normativa non obbliga nessuno a realizzare costosissime recinzioni per escludere i propri fondi dall'attività venatoria, come in vece avviene da noi grazie all'assurdo art.15 comma 8 della 157/92. Se in Italia si consentisse di escludere i fondi dall'attività venatoria mediante tabellazione e non con costosissime recinzioni, si proporrebbe un atto di distensione nei confronti dell'acredine che si è creata in tutti questi anni con chi non condivide l'attività venatoria. Diminuendo di molto i propositori e sostenitori di continui tentativi di referendum per abolire l'art 842 del cc. In Italia i cacciatori non potranno mai avere la considerazione e l'apprezzamento di cui godono negli altri paesi se non si pone fine a quesrs assurda questione. Chi veramente apprezza e riconosce l'importanza della nostra attività per la propria mai ci impedirebbe e accedere ai propri fondi.

da Precius 15/03/2024 9.17

Re:In UK la caccia vale 1,1 miliardi di sterline di benefici del capitale naturale

fuori dalla Europa è il Paradiso....W UK W GLI INGLESI

da Roby 15/03/2024 8.04