Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Firenze: presentato progetto per la tutela del lupo e degli allevatori


martedì 28 luglio 2009
    
Progetto Lupo FirenzeLa Provincia di Firenze ha presentato un nuovo progetto per la tutela degli allevatori dai danni causati dal lupo e allo stesso tempo per difendere la specie da atti di bracconaggio. Il progetto consiste nel finanziamento di attività di informazione e monitoraggio insieme alla realizzazione di impianti di recinzione elettrificata a vasto raggio, così da garantire l'incolumità di tutto il pascolo.
 
Il progetto è stato presentato ieri dalla vicepresidente della Provincia e assessore alla caccia Laura Cantini, dall'assessore all'agricoltura Pietro Roselli, dall'assessore alla programmazione territoriale, parchi e aree protette Marco Gamannossi e da Giuseppe Pietracito dell'APA.
 
La presenza del lupo sul territorio è stata finora monitorata grazie all'incrocio dei dati provenienti dai rilievi genetici, al monitoraggio con la tecnica del wolf-howling (ululato indotto) e alla segnalazione degli episodi di predazione. L'assessore Roselli ha spiegato che da questi dati raccolti “si ipotizza una popolazione oscillante tra i 25 e i 40 capi presenti sull'arco appenninico, in alcuni rilievi a nord di Firenze (Monte Morello, Calvana e Monte Giovi) sul Pratomagno e sui monti del Chianti. In dubbio invece l'eventuale presenza di qualche capo nell'empolese, in particolare nel comune di Castelfiorentino''.
Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Firenze: presentato progetto per la tutela del lupo e degli allevatori

Ma chi enuncia questi programmi toccasana esce qualche volta dall'ufficio e va a constatare la fattibilita' sul territorio?Se il bestiame e i bestiaroli usano quasi tutto il territorio, montagne comprese,chi elettrifichiamo le bestie o i lupi?Io pensavo di essere un po' "tardo",ma vedo di essere in ottima compagnia,e piu' i giorni passano e piu' se ne sentono.Ciao Claudio una stretta di mano e un cazzotto ai denti.HIHIHIHI

da Pietro IncazzatoSchiappaHunter FR 01/08/2009 16.38

Re:Firenze: presentato progetto per la tutela del lupo e degli allevatori

In sostanza quello che fa gratuitamente da due anni WolfEmergency. Differenza sottile, ma in ogni caso gradita se il vero fine è la mitigazione del conflitto con gli allevatori.

da Claudio Mangini [email protected] 28/07/2009 15.32