Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Si allarga ancora la zona di restrizione per la Psa


mercoledì 17 aprile 2024
    
 
 
E' stata pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Ue il nuovo regolamento che modifica le misure di controllo contro la Peste Suina Africana, definendo nuove zone di restrizione in Grecia, Italia e Polonia.

Il nuovo regolamento, firmato il 16 aprile 2024 dalla Presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen (pubblicato oggi con entrata in vigore il 18 aprile), rappresenta una risposta ai nuovi focolai di PSA riscontrati in diverse regioni dell'Unione, tra cui l'Italia.

In particolare, il documento evidenzia la comparsa di due focolai di PSA in suini selvatici nelle regioni Lombardia e Piemonte. Questi focolai, considerati di elevato rischio per la vicinanza a zone ad alta vocazione suinicola, hanno portato alla ridefinizione delle zone soggette a restrizioni, con un impatto diretto sulla classificazione delle aree interessate.

Le regioni precedentemente elencate come zone soggette a restrizioni I sono ora state riclassificate come zone soggette a restrizioni II, mentre le attuali delimitazioni delle zone soggette a restrizioni I sono state ridefinite per tener conto dei nuovi focolai. Nuovi comuni, in particolare nelle Province di Alessandria, Novara, Vercelli, Cuneo, Pavia, Milano, Lodi, Piacenza e Parma sono ora soggetti alla massima restrizione.

Osservato speciale il distretto di Parma, che vede ora sotto restrizioni i comuni di Felino e Sala Baganza, portando non pochi problemi sul fronte dell'export di prosciutti e salami nostrani. Sul tema interviene in queste ore il consigliere regionale della Lega Emiliano Occhi, che già aveva denunciato l'immobilismo della Regione sul fronte del contenimento.  "Non si è coinvolto a sufficienza il mondo venatorio - ha dichiarato - . In Liguria con la DGR 557-2023 tutti i cacciatori in possesso di porto di fucile e assicurazione in corso di validità, previo assolvimento degli obblighi formativi inerenti la biosicurezza possono essere coinvolti nelle attività di depopolamento previste nelle zone di restrizione I e II. In Emilia Romagna invece si è preferito limitare il coinvolgimento del maggior numero di cacciatori possibile mantenendo lacciuoli burocratici da tempo di ‘pace’ senza considerare la necessità di azioni straordinarie; forse perché hanno avuto timore degli ambientalisti e degli animalisti. In Liguria, sempre con la Delibera 557-2023 si stabilisce che l’attività di depopolamento nelle zone di restrizione I e II può avvenire utilizzando le stesse modalità e procedure seguite nel corso della stagione venatoria, quindi anche con la caccia in braccata”.

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Si allarga ancora la zona di restrizione per la Psa

Il vero ed unico scopo della PSA è distruggere gli allevamenti intensivi. Come per l' aviaria. Come fa un cinghiale ad infettare maiali che vivono in lagher, e come fa un fischione ad infettare tacchini che vivono sigillati in un capannone? Aprite gli occhi.

da bs1973 18/04/2024 17.21

Re:Si allarga ancora la zona di restrizione per la Psa

Si preferisco i soldi della comunita europea ai cacciatori così la psa va avanti e arrivano altri soldi avrebbero dovuto impegnarci subito invece di chiudere la caccia

da Nicola 18/04/2024 15.07