Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

A Villar Dora (TO) convegno Anuu su Fauna e Ambiente


lunedì 22 aprile 2024
    
 
 
Il 18 aprile, a Villar Dora (TO) Anuu Piemonte ha organizzato il convegno "Fauna e Ambiente", fortemente voluto da Dario Cenni, responsabile ANUU per la Zona Alpi.

L'evento ha visto la partecipazione di illustri personalità a livello regionale e nazionale. Tra i presenti, oltre al Presidente Regionale Alessio Abbinante e il Vice Presidente Regionale Paolo Pala, si annoverano l'On. Pietro Fiocchi, l'On. Francesco Bruzzone, Claudio Leone e Marco Cenni, presidente del Comprensorio Alpino TO3.

La platea ha accolto rappresentanti non solo del mondo venatorio, ma anche agricolo e delle Comunità Montane e dei vari enti locali. Tra loro, Marco Tosini Presidente Regionale Prosegugio Piemonte, Paolo Ruzzola, l'Avv. Stefano Tizzani membro del Consiglio CEIP, Marilena Barone e Alessandro Oliva in rappresentanza dell’Unione Montana Valsangone e del CA TO 3, Piero Scaglia Presidente del CAI Bardonecchia, Mauro Carena dell'Unione Alta Valsusa, il noto filmaker Andrea Cavaglià, Piera Fasano Presidente Cacciatori Fasano, oltre ai rappresentanti di ANUU Piemonte quali Giulia Andries responsabile Cacciatrici ANUU Piemonte e il responsabile provinciale di Torino Mauro Demontis.

Oltre a numerosi cacciatori, molte persone appassionate alla bellezza degli scenari alpini hanno partecipato all'evento, mostrando grande interesse per gli argomenti trattati. Si è discusso del progetto di reintroduzione della starna nel territorio alpino, della gestione degli ungulati e dei magnifici tetraonidi alpini come risorsa da gestire, con il contributo visivo di diversi emozionanti filmati girati sul posto.

Il successo di partecipazione ha fatto sperare che questo convegno sia solo il primo di una serie, con l'auspicio di promuovere ulteriori incontri simili in futuro.


Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:A Villar Dora (TO) convegno Anuu su Fauna e Ambiente

Cari Onorevoli se non si ribalta la L.157 queste riunioni resteranno dolci ricordi ingialliti dall'oblio.

da 1 toscano 23/04/2024 16.10

Re:A Villar Dora (TO) convegno Anuu su Fauna e Ambiente

Ma di cosa parlano questi, reintroduzione della starna sulle alpi, pensino piuttosto a gestire il territorio per salvaguardare la coturnice, ci sono sempre meno pastori e di conseguenza meno territori adatti alla cotorna.

da Mario Cuneo 22/04/2024 21.08

Re:A Villar Dora (TO) convegno Anuu su Fauna e Ambiente

Fauna alpina o turismo di massa. Si escludono a vicenda.

da Flagg 22/04/2024 13.47

Re:A Villar Dora (TO) convegno Anuu su Fauna e Ambiente

erano una ventina....

da pino 22/04/2024 10.07