Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Dopo focolaio Lombardia, Ue aggiorna zona di restrizione PSA in Italia


giovedì 2 maggio 2024
    
 
 
La Commissione Ue ha aggiornato la mappa delle zone di restrizione relativa al nostro Paese, dopo il caso di Psa in un cinghiale selvatico registrato in Lombardia in un'area ad alto rischio (a ridosso della zona di massima restrizione) che non aveva ancora riscontrato alcun contagio. Il regolamento di esecuzione (UE) 2023/594 che stabilisce misure speciali di controllo delle malattie per la peste suina africana, è stato aggiornato in data 29 aprile ed è in vigore dal primo maggio. Oltre all'Italia riguarda restrizioni anche in Cechia, Germania, Lituania e Polonia.

In sostanza l'area in oggetto passa da zona soggetta a restrizione I (
aree ad alto rischio senza casi né focolai di PSA confinanti con le zone di restrizione II, III) a zona soggetta a restrizioni II (presenza di PSA solo nel cinghiale).
 
Al momento le zone sottoposte a restrizioni II in Italia sono:

  • Piemonte: 155 comuni nella provincia di Alessandria, 46 nella provincia di Asti, 6 nella provincia di Cuneo e uno in provincia di Vercelli.
  • Lombardia: 213 comuni in provincia di Pavia, 9 in provincia di Milano
  • Emilia Romagna: 30 in provincia di Piacenza, 21 in provincia di Parma,
  • Toscana: 2 in provincia di Massa Carrara
  • Lazio: area del comune di Roma compresa nei confini amministrativi dell'Azienda sanitaria locale ASL RM1
  • Calabria: 25 comuni in provincia di Reggio Calabria
  • Basilicata: 5 comuni in provincia di Potenza
  • Campania: 8 comuni in provincia di Salerno

Vai al regolamento UE

Leggi tutte le news

0 commenti finora...