Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Europee: Cabina di Regia Venatoria chiede impegni alla politica


martedì 7 maggio 2024
    
Elezioni 2022 caccia

Riceviamo e pubblichiamo:

 

Continua l’azione delle Associazioni venatorie e del CNCN nei confronti del mondo politico in vista delle elezioni europee 2024, per chiedere impegni precisi e fatti concreti sui temi ambientali e gestionali ed il riconoscimento del ruolo positivo dell’attività venatoria.

 Dal 6 al 9 giugno si terranno le elezioni europee e il prossimo Parlamento sarà decisivo per il futuro della caccia. L’80% delle norme e dei regolamenti che colpiscono i cacciatori oggi arrivano da Bruxelles. Ciò include le leggi che riguardano quali specie di uccelli possono essere cacciati, quando e dove ed il tipo di arma da fuoco e munizione da usare.

L’Italia eleggerà 76 membri del Parlamento Europeo (MEPs) su un totale di 720 componenti per il prossimo mandato politico della durata di 5 anni.

Nonostante l’enorme influenza delle decisioni UE sulle nostre vite ogni giorno, l’interesse e la partecipazione alle elezioni europee sono relativamente bassi rispetto alle elezioni nazionali. L'affluenza media alle urne nell'Unione è stata di circa il 50% nelle ultime elezioni (2019), che vanno dall'88% in Belgio (dove il voto è obbligatorio) a un'affluenza record in negativo del 22% in Slovacchia. Una scarsa affluenza alle urne significa che i cittadini che votano tendono ad avere una grande possibilità di plasmare la direzione futura della politica comunitaria. Al contrario, coloro che non fanno sentire la loro voce durante le campagne o non si presentano ai seggi elettorali per votare rischiano di avere la vita dettata da interessi opposti. In altre parole, è fondamentale che la comunità venatoria partecipi alle prossime elezioni in numero quantomeno significativo. Come si suol dire, se non si vota, non ci si può lamentare dopo.

Come già fatto in occasione delle ultime consultazioni elettorali nazionali ed europee, le Associazioni Venatorie riconosciute (Federazione Italiana della Caccia, Associazione Nazionale Libera Caccia, Enalcaccia, AnuuMigratoristi, Italcaccia) e il CNCN (Comitato Nazionale Caccia e Natura), riuniti nella Cabina di regia, hanno aumentato il loro impegno nei confronti delle forze politiche in vista delle ormai imminenti consultazioni Europee.

Già nelle scorse settimane, in stretta collaborazione con la Federazione Europea per la Caccia e la Conservazione (FACE), la cabina di regia ha promosso un manifesto elettorale europeo per le elezioni del Parlamento europeo (https://www.face.eu/election-manifesto/)

Nei prossimi giorni sarà invece consegnato ai candidati e alle Segreterie politiche un articolato manifesto nazionale nel quale, oltre a elencare i principali aspetti positivi legati allo svolgimento di una attività sostenibile per biodiversità, ambiente, paesaggio ed economia, quale è la caccia in Italia, saranno chiesti impegni precisi e concreti da condividere e portare in discussione in sede europea per supportare l’attività venatoria come strumento di conservazione e sviluppo.

Nel frattempo, la cabina di Regia venatoria, per ricordare a tutti i principali ed effettivi ruoli della caccia, ha provveduto a diffondere un breve manifesto per le elezioni europee 2024, enunciando sei principi fondamentali e concreti:

  • L’attività venatoria è uno strumento importante di gestione ambientale affidata per legge ad agricoltori, ambientalisti, enti locali e cacciatori. Il cacciatore rappresenta, con la sua attività uno dei principali artefici della governance del territorio e della tutela della biodiversità.
     
  • Il mondo venatorio – così come sancito anche dall’Unione Europea – ha un ruolo attivo nella creazione, nella conservazione e nel ripristino di un ambiente naturale vivo ed equilibrato, nella valorizzazione di aree abbandonate e periferiche, nella eradicazione delle specie alloctone.


  • Il mondo venatorio è elemento fondamentale per la creazione di una filiera alimentare tracciata delle carni di selvaggina, valorizzando una risorsa naturale di qualità rinnovabile del nostro territorio, attraverso la quale creare economia e posti di lavoro.


  • Il valore economico-occupazionale del comparto sportivo-venatorio e dei settori ad esso collegati con i suoi oltre 80.000 addetti, ha un effetto economico di circa 7,5 miliardi di euro, un valore che rappresenta lo 0,42% del PIL nazionale.


  • Il mondo venatorio, anche attraverso l’integrazione delle funzioni e una migliore organizzazione ATC, dei CA, delle AFV e AATV, può sviluppare sinergie significative col mondo agricolo in tema di gestione e di sviluppo del territorio, contribuendo così alla crescita dell’impresa agricola in un contesto multifunzionale e di implementazione della Strategia europea e nazionale per la Biodiversità.
    Le prossime sfide che attendono il mondo venatorio a livello europeo:

  •        Dossier Grandi Carnivori
  •       Dossier Piombo (divieto zone terrestri)
  •       PAC post 2027 (Politica Agricola Comune)
  •       Key Concept in materia di specie migratorie 

 
La nostra richiesta è che questi principi e la realtà che oggettivamente rappresenta la caccia oggi, trovino riconoscimento nei programmi politici per il futuro impegno legislativo a Bruxelles.

 Vai al Manifesto della Cabina di Regia

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Europee: Cabina di Regia Venatoria chiede impegni alla politica

Buonasera,alla politica non interessa più la caccia da tempo, saluti.

da Massimo 08/05/2024 16.14

Re:Europee: Cabina di Regia Venatoria chiede impegni alla politica

Buonasera,alla politica non interessa più la caccia da tempo, saluti.

da Massimo 08/05/2024 16.14

Re:Europee: Cabina di Regia Venatoria chiede impegni alla politica

Nella lista care Associazioni vi siete dimenticati la cosa più importante. Metteranno sicuramente mano alle specie classificate in cattivo stato di conservazione per chiuderle o limitarne ulteriormente il prelievo, e non sono poche.

da Alessandro 08/05/2024 9.14

Re:Europee: Cabina di Regia Venatoria chiede impegni alla politica

Forza Roberto Alla maggioranza di noi non serve l'imbeccata ma per far uscire alla scoperto la federarci.

da XForza Roberto 08/05/2024 8.12

Re:Europee: Cabina di Regia Venatoria chiede impegni alla politica

A non votare si da un vantaggio ai nostri acerrimi nemici, alias la sinistra. Cerchiamo eventualmente di votare il meno peggio.

da Red 08/05/2024 7.46

Re:Europee: Cabina di Regia Venatoria chiede impegni alla politica

Se entro questo mese non cambiano la legge 157/92, niente voto...Tanto peggio di così dove vai... È finita l'epoca dei piglia mosche....

da Da già sai 07/05/2024 19.07

Re:Europee: Cabina di Regia Venatoria chiede impegni alla politica

Ma che avete bisogno dell’imbeccata? Altro che caccia, io voto il Generale!

da Forza Roberto 07/05/2024 19.07

Re:Europee: Cabina di Regia Venatoria chiede impegni alla politica

Se non si vota, non ci si può lamentare dopo. Certo che si ma bisogna vedere poi la federarci se pompa per la dx che la vuole sostenere o per la sx che la vuole limitare ulteriormente se non addirittura eliminarla per sempre. Per essere seguiti e ascoltati la cabina di regia dovrebbe pronunciarsi da che parte sta altrimente è un richiamo inutile come tanti altri che ci autorizza a fare come ci pare.

da Amen 07/05/2024 19.02