Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Campania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghiale


martedì 21 maggio 2024
    
bioregolatori cinghiale
 
La Regione Campania ha emanato una nuova circolare per disciplinare gli abbattimenti di cinghiali, con l'obiettivo di garantire la sicurezza degli operatori e della popolazione, nonché di salvaguardare le attività agricole presenti nel territorio. In particolare si riferisce alle operazioni  di controllo del cinghiale ai sensi dell'articolo 19 della legge 157 con caccia di selezione che risponde alla necessità di un controllo efficace della fauna selvatica, in particolare in relazione alla diffusione della Peste Suina Africana (PSA).

In particolare, dato che l’attuazione del depopolamento dei cinghiali è prevista in tutte le modalità, compreso il tiro selettivo notturno, si specifica che è prevista solo la modalità dell'appostamento prevedendo l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti a rilevazione ed intensificazione di luce e calore (es.: visori notturni e termici), per l’individuazione dei cinghiali, sia montati sul cannocchiale per favorire e attuare in sicurezza gli abbattimenti. Come armamento è previsto l’utilizzo di una carabina nei calibri (cioè non inferiore a 6,5 mm e modelli consentiti (non è consentito l’utilizzo di fucili combinati con canna liscia). La carabina può essere a caricamento singolo o semiautomatica (armata con non più di tre colpi), per il trasporto l’arma deve essere scarica e nel fodero sino al luogo di appostamento.
 
Si specifica anche che è fondamentale identificare con precisione i punti di sparo (altane o postazioni) tramite coordinate GPS e ottenere l'accordo dei proprietari dei terreni. Le coordinate vanno inviate agli Atc.
 
Per le altre specifiche tecniche si rimanda al testo della circolare



Leggi tutte le news

0 commenti finora...