Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Lazio, circolare Regione su controlli trichinellosi


giovedì 30 maggio 2024
    
 
In risposta ad alcuni casi di trichinella riscontrati negli animali selvatici, la Regione Lazio ha emanato una nuova nota che dispone di sottoporre tutti gli ungulati cacciati ad analisi sanitarie specifiche. Nel 2023, sono stati rilevati sei casi positivi nella regione.

La circolare regionale impone che per tutti i capi cacciati sia disposta l'effettuazione del prelievo del campione per la ricerca della trichinella. Questo prelievo dovrà essere effettuato dal cacciatore che ha abbattuto l'animale, da una persona formata o dal veterinario ufficiale. Le analisi saranno eseguite dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale e, nel caso di autoconsumo, non saranno soggette a pagamento.

In merito allo smaltimento dei sottoprodotti, la nota chiarisce che il regolamento CE 1069/09 non si applica ai corpi interi o parti di selvaggina destinate all'autoconsumo, purché vengano rispettate le buone prassi venatorie. Questo significa che gli intestini e altre parti degli animali possono essere smaltiti sul posto dal cacciatore tramite sotterramento, a condizione che il terreno sia adeguato per evitare contaminazioni delle falde acquifere o danni ambientali. I sottoprodotti devono essere interrati a una profondità sufficiente per impedire l'accesso ai carnivori e cosparsi con un disinfettante idoneo prima del sotterramento.

La deroga non si applica alle forme di caccia collettiva, a causa dell'elevato numero di animali cacciati e dei relativi sottoprodotti, né ai sottoprodotti derivanti da selvaggina destinata alla commercializzazione.


 

Leggi tutte le news

0 commenti finora...