Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UE


lunedì 10 giugno 2024
    
 
In Spagna l'estromissione dei cacciatori dalla gestione del territorio di quello che è poi diventato il Parco Nazionale Cabañeros, si è tradotta in una totale incuria e nel degrado dell'area, oggi in stato di abbandono.

Per questo motivo una costituita associazione delle parti interessate ha presentato una denuncia alla Commissione europea in seguito ai danni ecologici significativi alla fauna e alla flora subiti dal parco nazionale a seguito dell'introduzione del divieto di caccia. L'assenza di una corretta gestione degli ungulati, in particolare, ha causando problemi all'intero ecosistema. 

Sono passate tre stagioni venatorie nell’assenza totale di un piano di gestione delle popolazioni di ungulati in questa importante area protetta, il che ha causato la trasmissione di malattie tra gli ungulati, la riduzione della quantità del cibo a disposizione della fauna e la conseguente sofferenza di altre specie coinvolte.  La situazione ha colpito in particolare specie come l’aquila imperiale e la lince iberica, i cui habitat sono stati gravemente compromessi, limitando le loro opportunità di cibo e riparo.

Prima che emergessero i problemi - commenta la FACE in una nota - , la caccia rappresentava un forte incentivo a sostenere il mantenimento degli habitat e delle specie nel parco. La Real Federazione Spagnola della Caccia (RFEC), sostiene attivamente le azioni intraprese dall'Associazione e sta spingendo per una risoluzione per garantire il ritorno alla gestione della caccia.


 

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UE

Occorre prendersi cura degli habitat, non fare andare tutto in malora

da Habitat 11/06/2024 14.08

Re:Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UE

Anni fa fu introdotto in Australia il cervo europeo perchè più in salute e anche più imponente e peso. In poco tempo i cervi si moltiplicarono perchè la vastità del Paese era ottimale per quei selvatici. Sempre in poco tempo il cervo australiano sparì e quello europeo ,cresciuto a dismisura, non trovò più pasture adatte finendo quasi per estinguersi (gli esemplari più grossi pesavano appena 60 kg invece dei 250 europei), questo per chi dice bugie come il mondo animale che si autogestisce

da 1 toscano 10/06/2024 19.18

Re:Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UE

Solite caccia alle streghe. Il mondo animale si autogestisce da se stesso.

da Dalla parte dei selvatici 10/06/2024 17.25

Re:Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UE

Volendo, si potrebbe fare qualcosa!!

da Agire, ora! 10/06/2024 16.56