Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Rappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalità


martedì 11 giugno 2024
    
 
Arci Caccia Abruzzo in una nota esprime la propria soddisfazione per la pubblicazione dell'ordinanza con cui il Tar Abruzzo ha rilevato la possibile illegittimità costituzionale della Legge Regionale n. 11 del 2023 che ha stabilito i criteri per la nomina dei rappresentanti delle Associazioni Venatorie nei Comitati di Gestione degli ATC.

La legge ha modificato la norma precedentemente in vigore che prevedeva per le associazioni con
un numero di iscritti superiore al 15% dei cacciatori residenti nell’ATC la possibilità di nominare propri rappresentanti nei comitati di gestione. In aggiunta a questo paletto, è stato stabilito che le associazioni venatorie nazionali riconosciute presenti sul territorio abbiano un minimo di iscritti superiore al 6,6% dei cacciatori residenti in provincia per poter essere rappresentate negli Atc. Il cosiddetto metodo d’Hont, un sistema di calcolo che, secondo l’Avv. Matteo Valente, che ha rappresentato l’Arci Caccia nel giudizio“premia” oltre misura l’Associazione che ha più iscritti. Questo secondo paletto nei fatti produce un effetto che consente all’Associazione con più cacciatori di poter esprimere un numero esagerato di propri rappresentanti, sottraendo seggi alle altre Associazioni“.

“Ora la questione passerà al vaglio della Corte Costituzionale che è stata chiamata ad esprimersi sulla tenuta costituzionale della Legge Regionale. Se la Suprema Corte dovesse ritenere – come suggerito dal Tar – che la doppia soglia di sbarramento viola i principi di uguaglianza e proporzionalità, la Legge verrà dichiarata incostituzionale e dunque sarà annullata“.

 
Dichiarando rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 3, comma 3, della legge regionale n. 11/2023, il Tar ha disposto la sospensione del giudizio fino alla decisione della Corte Costituzionale e l’immediata trasmissione degli atti alla stessa Corte.
Leggi tutte le news

0 commenti finora...