Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

Regione Lazio "ecco le nuove misure per il contenimento dei cinghiali"


venerdì 12 luglio 2024
    
 
"Questa misura ha l'obiettivo di ristabilire l’equilibrio biologico dell'ecosistema, in quanto la presenza di cinghiali lo aveva scompensato in maniera letale creando gravi conseguenze. I danni da fauna selvatica sono oramai incalcolabili e i dati sono allarmanti. Con questo provvedimento ribadiamo, quindi, l’ascolto e l’impegno a tutela degli interessi degli agricoltori, dando loro la facoltà di usare gli strumenti di contenimento indispensabili per la salvaguardia delle loro produzioni". Lo ha spiegato l’assessore regionale all’Agricoltura, alla Caccia e alla Pesca, Giancarlo Righini in merito al Piano per il contenimento della peste suina africana approvato dalla Giunta del Lazio.

Nello specifico la decisione della Giunta regionale, oltre ad acquisire l’aggiornamento del Piano straordinario regionale per le aree non infette e limitatamente alla specie cinghiale (decreto ministeriale del 13 giugno 2023), riconosce l’importante ruolo delle aziende del settore agricolo e delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative, attivando le misure volte a favorire un loro maggiore coinvolgimento, sia nel momento della segnalazione sia direttamente nella fase di attuazione del Piano regionale degli interventi urgenti.

"La Regione Lazio definisce, altresì, le modalità di valorizzazione della filiera per la commercializzazione delle carni di cinghiale, quale risorsa del territorio, attraverso la promozione legata ai marchi di qualità regionale. Inoltre, il piano è attuato, a eccezione di quanto previsto nelle aree naturali protette, sia con il prelievo venatorio sia con gli interventi di controllo e di contenimento senza restrizioni, insieme con le tecniche innovative".
 
Nel comunicato della Regione, si specifica che la Direzione regionale dell’Agricoltura stabilirà, viste le indicazioni del piano straordinario, gli obiettivi minimi annuali ripartiti sul territorio e, nel corso dello svolgimento delle attività, valuterà i risultati raggiunti e le modalità di implementazione e diminuzione degli stessi. A tal proposito, la Direzione competente assegnerà gli obiettivi ai singoli Ambiti territoriali di caccia (Atc), i quali saranno obbligati a presentare un piano di intervento per il territorio di competenza, al pari degli istituti faunistici a gestione privata della caccia: dalle aziende faunistico venatorie alle aziende agrituristico venatorie fino alle zone addestramento cani.

Nelle aree protette regionali gli interventi di controllo saranno attuati direttamente dagli enti gestori, mentre i Comuni e i Municipi di Roma Capitale possono chiedere di attuare gli stessi provvedimenti nelle loro aree urbane, fermo restando la possibilità per i sindaci di emanare ordinanze contingibili e urgenti per la salvaguardia della pubblica incolumità. Infine, le imprese agricole, attraverso le associazioni di categoria maggiormente rappresentative, potranno sollecitare l’intervento dei soggetti attuatori dei Piani, così come i cittadini avranno la possibilità di segnalare la presenza di cinghiali alla Regione Lazio, al Gruppo operativo territoriale (Got) locale di riferimento e alle forze dell’ordine in caso di inadempienza dei soggetti attuatori.

Con l’aggiornamento del Piano regionale degli interventi urgenti (Priu) si consolida la collaborazione con le organizzazioni professionali agricole e si definisce un sistema idoneo per la denuncia dei danni, grazie al lavoro di coordinamento tra i diversi soggetti preposti al risarcimento, al fine di raggiungere una omogeneità sui criteri di rilevamento, quantificazione e rimborso.

 

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Regione Lazio "ecco le nuove misure per il contenimento dei cinghiali"

X A.le se guardi quello che ha pubblicato la redazione trovi tutto un saluto e un IBAL x la stagione avvenire

da MARCELLO64 15/07/2024 11.34

Re:Regione Lazio "ecco le nuove misure per il contenimento dei cinghiali"

Per la redazione : nella sezione Calendari Venatori" in quello relativo alla Regione Lazio c'è tutta la disamina della Regione ma non è allegato nessun calendario.... Grazie

da A.le 15/07/2024 8.08

Re:Regione Lazio "ecco le nuove misure per il contenimento dei cinghiali"

E' vero che voi caciatori lo avete sempre duro' ?io lo vorrei assaggiare

da MiKi 15/07/2024 0.22

Re:Regione Lazio "ecco le nuove misure per il contenimento dei cinghiali"

I cinghiali devono essere cacciati anche nei parchi, come succedeva prima della loro istituzione, quando si cacciava nei parchi il problema del cinghiale....non è stato mai un problema, gestione dai proprietari terrieri e dai cacciatori stessi. Oggi si può fare lo stesso con la supervisione del parco (commissione caccia, da instituire). Tutto più semplice.

da Remigio marini 14/07/2024 13.30

Re:Regione Lazio "ecco le nuove misure per il contenimento dei cinghiali"

Esatto MAx, la solita brodaglia senza nulla di concreto. Dopo decenni stanno ancora alla prima definizione di un piano.

da Flagg 13/07/2024 14.20

Re:Regione Lazio "ecco le nuove misure per il contenimento dei cinghiali"

Solo chiacchiere

da Max 13/07/2024 9.50

Re:Regione Lazio "ecco le nuove misure per il contenimento dei cinghiali"

E i BOCCALONI abboccano

da Linux 13/07/2024 6.24

Re:Regione Lazio "ecco le nuove misure per il contenimento dei cinghiali"

Come siete stati veloci nel fare questo cosidetto emendamento allo stesso modo aprite alla tortora e chiusura a fine Febbraio vi piace l'idea

da Sarà così 12/07/2024 16.34